Pubblicità

Significato di festschrift

raccolta di scritti in onore di un accademico; volume commemorativo di vari autori

Etimologia e Storia di festschrift

festschrift(n.)

"volume of writings by various scholars presented as a tribute or memorial to a veteran scholar," 1898, dal tedesco Festschrift, che significa letteralmente "scrittura da festival" (vedi -fest + script (n.)).

Voci correlate

Verso la fine del XIV secolo, il termine indicava "qualcosa di scritto, un documento scritto". In precedenza, si trovava la forma scrite (circa 1300), derivante dall'anglo-francese scrit e dall'antico francese escrit, che significava "pezzo di scrittura, carta scritta; nota di credito, ricevuta; atto, obbligazione" (in francese moderno écrit). La radice latina è scriptum, che significa "uno scritto, un libro; legge; linea, segno", un sostantivo derivato dal participio passato neutro di scribere, "scrivere" (dalla radice ricostruita *skribh-, che significa "tagliare, separare, setacciare"). L'idea originale era quella di incidere segni nella pietra, nel legno, e così via.

Il significato di "calligrafia, caratteri scritti a mano, stile di scrittura" (in contrapposizione a print (sostantivo)) è attestato dal 1860. In precedenza, in tipografia, script indicava un carattere progettato per assomigliare alla scrittura a mano (dal 1838). Nell'ambito teatrale, come abbreviazione di manuscript, è documentato dal 1884. Nello studio delle lingue, il significato di "sistema di scrittura" è attestato dal 1883.

L'importanza di Roma nella diffusione della civiltà in Europa è evidente dal fatto che la parola per "scrivere" nelle lingue celtiche e germaniche (così come in quelle romanze) deriva da scribere (francese écrire, irlandese scriobhaim, gallese ysgrifennu, tedesco schreiben, "scrivere"; olandese schrift, "scrittura"). Il termine affine in antico inglese scrifan significava "assegnare, decretare, infliggere una pena" (vedi shrive; confronta anche con l'antico norreno skript, "penitenza"). L'inglese moderno, invece, utilizza write (verbo) per esprimere quest'azione.

Elemento di formazione delle parole in composti colloquiali (hen-fest, gabfest, ecc.), usato dal 1889, inglese americano, preso in prestito dal tedesco Fest che significa "festival," astratto da Volksfest e simili, derivato dal medio alto tedesco vëst, e dal latino festum che indica un "festival o una festa," neutro di festus che significa "relativo a una festa" (vedi feast (n.)).

*skrībh-, radice proto-indoeuropea che significa "tagliare, separare, setacciare;" una forma estesa della radice *sker- (1) "tagliare."

Potrebbe costituire tutto o parte di: ascribe; ascription; circumscribe; conscript; conscription; describe; description; festschrift; inscribe; inscription; manuscript; postscript; prescribe; prescription; proscribe; sans-serif; scribble; scribe; script; scriptorium; scripture; scrivener; serif; shrift; shrive; subscribe; superscribe; superscript; transcribe; scarification; scarify.

Potrebbe anche essere la fonte di: greco skariphasthai "disegnare un contorno, abbozzare;" latino scribere "scrivere" (intagliare segni nel legno, nella pietra, nell'argilla, ecc.); lettone skripat "grattare, scrivere;" antico norreno hrifa "grattare."

    Pubblicità

    Tendenze di " festschrift "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "festschrift"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of festschrift

    Pubblicità
    Trending
    Voci del dizionario vicino a "festschrift"
    Pubblicità