Pubblicità

Significato di void

vuoto; assenza; spazio non occupato

Etimologia e Storia di void

void(adj.)

Intorno al 1300, il termine significava "non occupato, vuoto, privo di contenuti, deserto." Proveniva dall'anglo-francese e dal francese antico voide, viude, che si traduceva in "vuoto, vasto, ampio, cavo, incolto, abbandonato." Usato anche come sostantivo, indicava "apertura, buco; perdita." La sua origine latina è vocivus, che significava "non occupato, vacante," ed era legato a vacare, che significa "essere vuoto." Si pensa che derivi dalla radice proto-indoeuropea *wak-, una forma estesa di *eue-, che significava "lasciare, abbandonare, dare via."

Il significato di "mancanza di qualcosa," "essere privo di" (oggi di solito seguito da of), è attestato dalla fine del XIV secolo. Quello di "legalmente invalido, privo di efficacia legale" risale circa al 1400.

void(n.)

Verso la fine del XIV secolo, voide indicava "nulla, il vuoto, l'ampia distesa di spazio vuoto"; derivava da void (aggettivo). Negli anni 1610 si usava per descrivere "uno spazio non riempito o non occupato, una lacuna"; nel 1727 era già diventato "spazio assolutamente vuoto, vuoto cosmico." Nel 1779 assunse il significato di "una sensazione di perdita o mancanza, un desiderio insoddisfatto."

void(v.)

Il verbo "svuotare" (un luogo da qualcosa) compare attorno al 1300, voiden, e significa "svuotare (qualcosa del suo contenuto)". Deriva dall'anglo-francese voider e dall'antico francese vuider, che significano "svuotare, drenare; abbandonare, evacuare". La radice è voide (vedi void (agg.)).

Il significato di "privare (qualcosa della validità legale)" è attestato fin dal primo 1400. Quello di "espellere attraverso un'apertura naturale" si sviluppa verso la fine del 1400, soprattutto in ambito medico, con i sensi di "purificare; defecare; vomitare". Correlati: Voided; voiding; voidance.

Voci correlate

"capace di essere annullato" in qualsiasi senso, alla fine del XV secolo, da void (verbo) + -able.

*euə-, una radice proto-indoeuropea che significa "lasciare, abbandonare, esaurire," da cui derivano termini come "abbandonato, privo, vuoto."

Potrebbe costituire tutto o parte di parole come: avoid; devastation; devoid; evacuate; evanescent; vacant; vacate; vacation; vacuity; vacuole; vacuous; vacuum; vain; vanish; vanity; vaunt; void; wane; want; wanton; waste.

Potrebbe anche essere all'origine di parole come: il sanscrito una- "deficiente;" l'avestano va- "mancanza," il persiano vang "vuoto, povero;" l'armeno unain "vuoto;" il latino vacare "essere vuoto," vastus "vuoto, desolato," vanus "vuoto, privo," in senso figurato "inattivo, infruttuoso;" l'antico inglese wanian "ridurre," wan "deficiente;" l'antico norreno vanta "mancare."

    Pubblicità

    Tendenze di " void "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "void"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of void

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità