Pubblicità

Significato di dado

parte di un piedistallo tra la base e il cornicione; rivestimento in legno nella parte inferiore di una parete

Etimologia e Storia di dado

dado(n.)

Nell'arco degli anni 1660, il termine si riferiva a "una parte di un piedistallo tra la base e la cornice." Deriva dall'italiano dado, che significa "dado" o "cubo," e trova le sue radici nel latino datum (vedi die (n.)). L'accezione che indica "rivestimento in legno nella parte inferiore di una parete di una stanza" risale al 1787.

Voci correlate

"piccolo cubo segnato su ogni faccia con punti che vanno da uno a sei, usato nei giochi," inizio del XIV secolo (come plurale, fine del XIV secolo come singolare), dall'antico francese de "dado, dadi," di origine incerta. Comune nelle lingue romanze (cognati: spagnolo, portoghese, italiano dado, provenzale dat, catalano dau), forse dal latino datum "dato," participio passato di dare "dare" (dalla radice PIE *do- "dare"), che, oltre a "dare," aveva anche un significato secondario di "giocare" (come in un pezzo degli scacchi); oppure l'idea è quella di "ciò che è dato" (per caso o dalla Fortuna).

I numeri sulle facce opposte sommano sempre sette; altrimenti non c'è uniformità nel loro disposizione. Il significato di "blocco o attrezzo da incisione usato per stampare un materiale più morbido" risale agli anni '90 del '600. Forse così chiamati perché spesso usati in coppia (per impressionare entrambi i lati, come in una moneta).

La frase figurativa the die is cast "la decisione è presa" risale agli anni '30 del '600, in riferimento al lancio dei dadi. L'espressione traduce il latino alea iacta est (o iacta alea est), pronunciata famosamente da Cesare quando attraversò il Rubicone.

*dō-, radice proto-indoeuropea che significa "dare."

Potrebbe formare tutto o parte di: add; anecdote; antidote; betray; condone; dacha; dado; data; date (n.1) "tempo"; dative; deodand; die (n.); donation; donative; donor; Dorian; Dorothy; dose; dowager; dower; dowry; edition; endow; Eudora; fedora; Isidore; mandate; Pandora; pardon; perdition; Polydorus; render; rent (n.1) "pagamento per uso di proprietà"; sacerdotal; samizdat; surrender; Theodore; Theodosia; tradition; traitor; treason; vend.

Potrebbe anche essere la fonte di: sanscrito dadati "dà," danam "offerta, regalo"; antico persiano dadatuv "lasci che dia"; greco didomi, didonai, "dare, offrire," dōron "dono"; latino dare "dare, concedere, offrire," donum "dono"; armeno tam "dare"; antico slavo ecclesiastico dati "dare," dani "tributo"; lituano duoti "dare," duonis "dono"; antico irlandese dan "dono, dotazione, talento," gallese dawn "dono."

    Pubblicità

    Tendenze di " dado "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "dado"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of dado

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità