Pubblicità

Significato di surrender

resa; cessione; capitolazione

Etimologia e Storia di surrender

surrender(v.)

All'inizio del 15° secolo, surrendren, in ambito legale, significava "cedere (qualcosa) al potere o alla possesso di un altro". Questo termine deriva dal francese antico surrendre, che significa "rinunciare, consegnare" (XIII secolo), composto da sur- (che significa "sopra", come si può vedere in sur- (1)) e rendre (che significa "restituire", come spiegato in render (v.)).

Il significato riflessivo di "arrendersi" (soprattutto come prigioniero) è emerso negli anni '80 del 1500. Termini correlati includono Surrendered e surrendering.

surrender(n.)

All'inizio del XV secolo, surrendre, in ambito giuridico, indicava "una rinuncia" (a un bene, una concessione di terreni, un interesse in proprietà, ecc.), ovvero "l'atto di cedere o rinunciare alla possesso di qualcosa". Proveniva dall'anglo-francese surrendre e dall'antico francese surrendre, usato come sostantivo derivato dall'infinito, che significava "rinunciare, consegnare" (vedi surrender (v.)). Il significato di "consegnare (qualcuno) alla custodia legale" è emerso alla fine del XV secolo.

Voci correlate

Verso la fine del XIV secolo, rendren, rendre, che significano "ripetere, dire di nuovo, recitare; tradurre". Questi termini derivano dall'antico francese rendre, che significa "restituire, presentare, cedere" (X secolo), e dal latino medievale rendere, una forma popolare del latino reddere, che significa "restituire, tornare, ripristinare". Questo a sua volta proviene da red-, che indica "ritorno" (vedi re-), unito a una forma di dare, che significa "dare" (derivato dalla radice protoindoeuropea *do-, anch'essa con il significato di "dare").

Il cambiamento in latino volgare potrebbe essere stato semplicemente una nasalizzazione, oppure ispirato all'antonomasia del suo opposto, prendre, che significa "prendere" (una contrazione di prehendere). La strana conservazione di -er in un verbo francese all'interno dell'inglese potrebbe essere stata una scelta per evitare confusione con il termine nativo rend (verbo) o influenzata da un sostantivo legale medio-inglese, render, che indicava "un pagamento di affitto". Questo termine legale deriva in parte dall'uso francese dell'infinito come sostantivo.

Il significato di "ridurre", in riferimento ai grassi, e "chiarire mediante ebollizione o vapore" risale anch'esso alla fine del XIV secolo. Il senso di "consegnare, cedere, fornire" è attestato a partire dal 1400 circa; l'idea di "restituire" (come nel caso di ringraziamenti, sentenze, ecc.) emerge verso la fine del XV secolo, così come quella di "rendere o causare qualcosa in uno stato specifico". Il significato di "rappresentare, descrivere" è documentato a partire dagli anni '90 del XVI secolo. Relativi: Rendered; renderer; rendering. Si può anche confrontare con rendition, rent (sostantivo 1).

È un elemento che forma parole e significa "sopra, oltre, al di là, in aggiunta", specialmente in termini derivati dall'anglo-francese e dall'antico francese. Proviene dall'antico francese sour-, sor-, sur-, una forma di super-, e dal latino super, che significa "sopra, oltre" (derivato dalla radice PIE *uper, che significa "sopra").

Lo troviamo in parole come surname, surcharge, surpass, survive, ma è poco usato come elemento di formazione di parole in inglese al di fuori dei termini scientifici e tecnici.

*dō-, radice proto-indoeuropea che significa "dare."

Potrebbe formare tutto o parte di: add; anecdote; antidote; betray; condone; dacha; dado; data; date (n.1) "tempo"; dative; deodand; die (n.); donation; donative; donor; Dorian; Dorothy; dose; dowager; dower; dowry; edition; endow; Eudora; fedora; Isidore; mandate; Pandora; pardon; perdition; Polydorus; render; rent (n.1) "pagamento per uso di proprietà"; sacerdotal; samizdat; surrender; Theodore; Theodosia; tradition; traitor; treason; vend.

Potrebbe anche essere la fonte di: sanscrito dadati "dà," danam "offerta, regalo"; antico persiano dadatuv "lasci che dia"; greco didomi, didonai, "dare, offrire," dōron "dono"; latino dare "dare, concedere, offrire," donum "dono"; armeno tam "dare"; antico slavo ecclesiastico dati "dare," dani "tributo"; lituano duoti "dare," duonis "dono"; antico irlandese dan "dono, dotazione, talento," gallese dawn "dono."

    Pubblicità

    Tendenze di " surrender "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "surrender"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of surrender

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità