Pubblicità

Significato di condone

perdonare; tollerare; chiudere un occhio su

Etimologia e Storia di condone

condone(v.)

1857, "perdonare o scusare" (qualcosa di sbagliato), specialmente per implicazione, dal latino condonare "rinunciare, remissione, permettere," dalla forma assimilata di com-, qui forse un prefisso intensivo (vedi con-), + donare "dare in dono," da donum "dono" (dalla radice PIE *do- "dare").

È attestato dagli anni 1620, ma come parola di dizionario. L'uso vivo di essa probabilmente dalla sua apparizione come termine legale nel Matrimonial Causes Act (1857), che rese il divorzio una questione civile in Gran Bretagna (vedi condonation).

Condone, an old legal technicality, has, of late, received a popular welcome, as a stately euphemism for 'pardon' or 'overlook'. [Fitzedward Hall, "Modern English," 1873] 
Condone, una vecchia tecnicalità legale, ha, di recente, ricevuto un'accoglienza popolare, come un elegante eufemismo per 'perdono' o 'sottovalutare'. [Fitzedward Hall, "Modern English," 1873] 

Il senso generale di "tollerare, sanzionare" è attestato dal 1962. Correlati: Condoned; condoning.

condone

Voci correlate

"atto di perdonare un'azione sbagliata," negli anni 1620, dal latino condonationem (nominativo condonatio) "un dare via," sostantivo d'azione derivato dalla radice del participio passato di condonare "rinunciare, perdonare, permettere," dalla forma assimilata di com-, qui forse un prefisso intensivo (vedi con-), + donare "dare in dono" (da donum "dono," dalla radice PIE *do- "dare").

Condonation is the remission of a matrimonial offence known to the remitting party to have been committed by the other; on the condition subsequent that ever afterward the party remitting shall be treated by the other with conjugal kindness. [Joel Prentiss Bishop, "Commentaries on the Law of Marriage and Divorce," 1864]
La condonazione è la remissione di un reato matrimoniale noto alla parte che perdona come commesso dall'altra; a condizione che, in seguito, la parte che perdona sia trattata dall'altra con gentilezza coniugale. [Joel Prentiss Bishop, "Commentaries on the Law of Marriage and Divorce," 1864]

Il co- è un elemento che forma parole e significa "insieme, con," a volte usato semplicemente per intensificare. È la forma di com- utilizzata in latino davanti a consonanti, tranne -b-, -p-, -l-, -m- e -r-. Nelle parole inglesi di origine nativa (come costar), si tende a usare co- dove il latino utilizzerebbe con-.

*dō-, radice proto-indoeuropea che significa "dare."

Potrebbe formare tutto o parte di: add; anecdote; antidote; betray; condone; dacha; dado; data; date (n.1) "tempo"; dative; deodand; die (n.); donation; donative; donor; Dorian; Dorothy; dose; dowager; dower; dowry; edition; endow; Eudora; fedora; Isidore; mandate; Pandora; pardon; perdition; Polydorus; render; rent (n.1) "pagamento per uso di proprietà"; sacerdotal; samizdat; surrender; Theodore; Theodosia; tradition; traitor; treason; vend.

Potrebbe anche essere la fonte di: sanscrito dadati "dà," danam "offerta, regalo"; antico persiano dadatuv "lasci che dia"; greco didomi, didonai, "dare, offrire," dōron "dono"; latino dare "dare, concedere, offrire," donum "dono"; armeno tam "dare"; antico slavo ecclesiastico dati "dare," dani "tributo"; lituano duoti "dare," duonis "dono"; antico irlandese dan "dono, dotazione, talento," gallese dawn "dono."

    Pubblicità

    Tendenze di " condone "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "condone"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of condone

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità