Pubblicità

Etimologia e Storia di *pel-

*pel-(1)

La radice protoindoeuropea significa "pallido."

Potrebbe costituire tutto o parte di: appall; falcon; fallow (aggettivo) "giallo pallido, giallo bruno;" Fauvist; Lloyd; pale (aggettivo); pallid; pallor; palomino; Peloponnesus; polio; poliomyelitis.

Potrebbe anche essere la fonte di: sanscrito palitah "grigio," panduh "biancastro, pallido;" greco pelios "livido, scuro;" polios "grigio" (di capelli, lupi, onde); latino pallere "essere pallido," pallidus "pallido, smorto, senza colore;" antico slavo ecclesiastico plavu, lituano palvas "giallastro;" gallese llwyd "grigio;" antico inglese fealo, fealu "colore opaco, giallo, marrone." Forma anche la radice delle parole per "colomba" in greco (peleia), latino (palumbes) e antico prussiano (poalis).

*pel-(2)

Radice protoindoeuropea che significa "piegare."

Potrebbe costituire tutto o parte di: aneuploidy; decuple; fold (v.); -fold; furbelow; haplo-; hundredfold; manifold; multiple; octuple; polyploidy; -plus; quadruple; quintuple; sextuple; triple.

Potrebbe anche essere la fonte di: sanscrito putah "piegare, tasca;" albanese pale "piegare;" medio irlandese alt "un giunto;" lituano pelti "intrecciare;" inglese antico faldan "piegare, avvolgere, arrotolare."

*pel-(3)

Radice proto-indoeuropea che significa "pelle, cuoio."

Potrebbe costituire tutto o parte di: erysipelas; fell (n.2) "pelle o cuoio di un animale;" film; pell; pellagra; pellicle; pelt (n.) "pelle di un animale peloso;" pillion; surplice.

Potrebbe anche essere la fonte di: greco pella, latino pellis "pelle;" antico inglese filmen "membrana, pelle sottile, prepuzio."

*pel-(4)

Radice proto-indoeuropea che significa "vendere." 

Potrebbe far parte di: bibliopole; monopolize; monopoly; oligopolistic; oligopoly.

Potrebbe anche essere la fonte di: sanscrito panate "baratta, acquista"; lituano pelnas "guadagno"; greco pōlein "vendere"; antico slavo ecclesiastico splenu, russo polon "preda, bottino"; antico norreno falr, olandese veil, tedesco feil "in vendita, venale."

*pel-(5)

La radice protoindoeuropea significa "spingere, colpire, guidare."

Potrebbe formare tutto o parte di: anvil; appeal; catapult; compel; dispel; expel; felt (sostantivo) "tessuto non intrecciato unito insieme per mezzo di rotolamento o battitura"; filter; filtrate; impel; impulse; interpellation; interpolate; peal; pelt (verbo) "colpire (con qualcosa)"; polish; propel; pulsate; pulsation; pulse (sostantivo 1) "un battito, un colpo"; push; rappel; repeal; repel; repousse.

Potrebbe anche essere la fonte di: greco pallein "brandire, agitare, oscillare," pelemizein "scuotere, far tremare"; latino pellere "spingere, guidare"; antico slavo ecclesiastico plŭstĭ.

Voci correlate

numero anormale di cromosomi, 1934, dall'aggettivo aneuploid (1931), latino moderno, coniato nel 1922 da G. Täckholm dal greco an- "non, senza" (vedi an- (1)) + euploid, dal greco eu "bene, buono" (vedi eu-) + -ploid, da -ploos "pieghe" (dalla radice PIE *pel- (2) "piegare").

Il termine medio inglese anvelt, con una vasta gamma di varianti ortografiche, deriva dall'antico inglese anfilt, che significa "incudine." Si tratta di un composto proto-germanico, che ha dato origine anche al medio olandese anvilt, all'antico alto tedesco anafalz, all'olandese aanbeeld e al danese ambolt, tutti tradotti come "incudine." Secondo Watkins, il termine sembra rappresentare *ana-, che significa "su" (vedi on (prep.)), unito a *filtan, che significa "colpire" (derivato dalla radice proto-indoeuropea *pel- (5), che significa "spingere, colpire, forzare"). La forma anvyll è attestata a metà del XV secolo.

Il termine per l'osso dell'orecchio (incus) è stato utilizzato a partire dagli anni '80 del Seicento. Il famoso Anvil Chorus è basato sulla "Gypsy Song," che apre il secondo atto di "Il Trovatore" di Verdi, rappresentato per la prima volta al Teatro Apollo di Roma il 19 gennaio 1853.

Pubblicità

Condividi "*pel-"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of *pel-

Pubblicità
Trending
Pubblicità