Pubblicità

Significato di parterre

aiuola; zona fiorita; parterre di un teatro

Etimologia e Storia di parterre

parterre(n.)

Negli anni 1630, il termine si riferiva a "un sistema di aiuole di forme e dimensioni diverse in cui vengono coltivate le fiori." Proviene dal francese parterre (anni 1540), che a sua volta deriva dalla locuzione avverbiale par terre, che significa "sopra il terreno." Si può scomporre in par + terrain. L'accezione "la parte del pavimento di un teatro sotto le gallerie" risale al 1711.

Voci correlate

Nella prima metà del 1600, il termine indicava "uguaglianza di valore o di circostanze" e, in un contesto economico, "valore di una valuta rispetto a un'altra". Deriva dal latino par, che significa "uguale, di pari dimensione, ben abbinato". Usato anche come sostantivo, si riferisce a "ciò che è uguale, uguaglianza". Le origini di questa parola sono incerte e oggetto di dibattito. De Vaan non si sbilancia, mentre Watkins suggerisce una possibile derivazione dalla radice protoindoeuropea *pere- (2), che significa "concedere, assegnare", con un'idea di reciprocità. Un'altra ipotesi la collega alla radice *per- (5), che significa "commerciare, vendere", basandosi sul concetto di "dare un valore equivalente". Il significato di "standard fissato per consenso o per condizioni naturali, quantità media o abituale" appare per la prima volta nel 1767. Nel golf, il termine è attestato nel 1898, portando all'uso figurato di par for the course, che significa "abbastanza normale, ciò che ci si può aspettare", documentato già nel 1928.

1727, "terreno per addestrare cavalli," dal francese terrain "pezzo di terra, suolo, terreno," dall'antico francese (12c.), dal latino volgare *terranum, dal latino terrenum "terra, suolo," uso sostantivato del neutro di terrenus "di terra, terrestre," da terra "terra, suolo," letteralmente "terraferma," opposto a "mare" (dalla radice PIE *ters- "asciugare").

Inizialmente una parola di dizionario, poco usata in inglese se non come parola francese prima di emergere dal 1825 circa nel significato scientifico di "parte della superficie terrestre," soprattutto "tratto di paese considerato riguardo alle sue caratteristiche naturali o idoneità per qualche uso" (1766) tramite il suo uso in traduzioni da geologi che scrivevano in francese.

We have no word in the English language that will accurately express terrain, as used in geology by the French : it here means a series of formations : but sometimes also terrain denotes a tract or district consisting of a particular class of rocks. [translator's note in English edition of Humboldt's " Essai Geognostique sur le Gisement des Roches dans les deux Hémisphères," London, 1823]

Il medio inglese aveva terrage "terra, suolo" (c. 1400), dall'antico francese o latino medievale, anche terreoir "terra, territorio" (metà del 15° secolo) dall'antico francese terreior.

La radice proto-indoeuropea significa "asciugare."

Potrebbe formare tutto o parte di: inter; Mediterranean; metatarsal; parterre; subterranean; tarsal; tarsus; Tartuffe; terra; terrace; terra-cotta; terrain; terran; terraqueous; terrarium; terrene; terrestrial; terrier; territory; thirst; toast; torrent; torrid; turmeric; tureen.

Potrebbe anche essere la fonte di: sanscrito tarsayati "asciuga;" avestano tarshu- "secco, solido;" greco teresesthai "diventare o essere secco," tersainein "rendere secco;" latino torrere "asciugare, arrostire," terra "terra, suolo;" gotico þaursus "secco, arido," alto tedesco antico thurri, tedesco dürr, inglese antico þyrre "secco;" inglese antico þurstig "assetato."

    Pubblicità

    Tendenze di " parterre "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "parterre"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of parterre

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità