Pubblicità

Significato di pinnacle

cima; picco; apice

Etimologia e Storia di pinnacle

pinnacle(n.)

Intorno al 1300, il termine indicava "cima di montagna, picco acuto, promontorio." Derivava dall'antico francese pinacle, che significava "cima, frontone" (XIII secolo), e direttamente dal latino tardo pinnaculum, che si traduceva come "picco, pinnacolo, frontone." Questo termine era una forma estesa (ottenuta tramite un suffisso diminutivo, ma non necessariamente con l'idea di piccolezza) del latino pinna, che significava "picco, punto" (puoi vedere anche pin (n.)). L'uso figurato del termine è attestato a partire dal 1400 circa. La definizione "torretta appuntita su un contrafforte o sul tetto di un edificio" risale alla fine del XIV secolo.

Its constructive object is to give greater weight to the member which it crowns, in order that this may better resist some lateral pressure. The application of the term is generally limited to an ornamental spire-shaped structure, standing on parapets, angles, and buttresses, and often adorned with rich and varied devices. [Century Dictionary]
La sua funzione costruttiva è quella di conferire maggiore peso all'elemento che corona, affinché questo possa resistere meglio a una pressione laterale. Di solito, il termine è riservato a una struttura ornamentale a forma di guglia, che si erge su parapetti, angoli e contrafforti, spesso decorata con dispositivi ricchi e vari. [Century Dictionary]

Voci correlate

Nell'inglese antico, verso la fine del periodo, pinn indicava un "chiodo o perno di legno o metallo usato per tenere insieme o fissare oggetti." Questo termine deriva dal proto-germanico *penn-, che significava "punta sporgente o apice" ed è all'origine di parole simili in altre lingue germaniche, come l'antico sassone pin ("chiodo"), l'antico norreno pinni ("perno, chiodo"), il medio olandese pin ("perno, chiodo"), l'antico alto tedesco pfinn e il tedesco moderno Pinne ("perno, chiodo"). La radice latina pinna significava "una piuma, una penna" e, al plurale, "un'ala." Poteva anche riferirsi a una "pinna" di un pesce, a un "cucchiaio" di una ruota idraulica, o a un "pinnacolo" di un edificio, a un "promontorio" o a una "battaglia" (come in Luca 4:9 nella Vulgata). Questo termine è stato quindi applicato a vari "punti" e deriva dalla radice indoeuropea *pet-, che significava "correre, volare."

De Vaan e Watkins sostengono che il latino pinna derivi da penna, che significa letteralmente "piuma" (vedi pen (n.1)). Teorie più antiche consideravano pinna come un termine a sé stante, derivante da una radice che significava "punta affilata." Questo termine latino è stato adottato anche nelle lingue celtiche: in irlandese pinne significa "un chiodo, un perno, un rubinetto," mentre in gallese pin si traduce come "un chiodo, una penna."

The transition from 'feather' to 'pin' (a slender or pointed instrument) appears to have been through 'pen,' a quill, to 'pen,' a style or stylus, hence any slender or pointed instrument [Century Dictionary]
Il passaggio da "piuma" a "perno" (uno strumento sottile o appuntito) sembra essere avvenuto attraverso "pen," un pennino, fino a "pen," un stilo o stilografico, e quindi a qualsiasi strumento sottile o appuntito [Century Dictionary].

Il termine ha iniziato a essere usato per indicare una parte di serratura o chiusura intorno al 1200, e più tardi, verso la fine del XIV secolo, per riferirsi a un controllo meccanico. Il moderno chiodo di metallo sottile, usato come chiusura per abbigliamento o nella sartoria, è attestato con questo nome già alla fine del XIV secolo, forse anche alla fine del XIII secolo. Il significato trasferito di "gamba" è documentato a partire dagli anni '20 del '500 e mantiene il senso originale. L'uso per indicare un "bastone di legno o un club" da abbattere in un gioco (come nel bowling o nei birilli) risale agli anni '70 del '500.

Pin-money, che indica "una somma annuale destinata a una donna per spese personali legate all'abbigliamento e simili," è attestato a partire dagli anni '20 del '600. Pins and needles, che significa "sensazione di formicolio," risale al 1810. L'espressione che descrive il suono di un chiodo che cade, usato per indicare qualcosa di quasi silenzioso, è documentata dal 1775.

Nella metà del 1550, il termine indicava "un ciuffo o una piuma di piume," in particolare quelle indossate su un cappello o un elmo. Derivava dal francese pennache, che a sua volta proveniva dall'italiano pennaccio, radicato nel latino tardo pinnaculum, che significa "piccola ala, frontone, cima" (puoi fare riferimento a pinnacle). Il significato figurato di "esibizione, vanità" è attestato dal 1898, grazie a una traduzione di "Cyrano de Bergerac", sempre dal francese.

Inoltre, petə-, una radice proto-indoeuropea che significa "correre, volare."

Potrebbe costituire tutto o parte di: accipiter; appetence; appetite; apterous; apteryx; archaeopteryx; asymptote; centripetal; Coleoptera; compete; competent; eurypterid; feather; helicopter; hippopotamus; Hymenoptera; impetigo; impetuous; impetus; iopterous; Lepidoptera; ornithopter; panache; panne; pen (n.1) "strumento di scrittura;" pennon; peripeteia; perpetual; perpetuity; petition; petulance; petulant; pin; pinion; pinnacle; pinnate; pinniped; potamo-; potamology; propitiation; propitious; ptero-; pterodactyl; ptomaine; ptosis; repeat; symptom.

Potrebbe anche essere la fonte di: sanscrito pattram "ala, piuma, foglia," patara- "volante, fugace;" ittita pittar "ala;" greco piptein "cadere," potamos "fiume, acqua corrente," pteron, pteryx "piuma, ala," ptilon "piume morbide, piumino, penna;" latino petere "attaccare, assalire; cercare, aspirare a; chiedere, implorare; esigere, richiedere," penna "piuma, ala;" antico norreno fjöðr, antico inglese feðer "piuma;" antico slavo ecclesiastico pero "piuma;" antico gallese eterin "uccello."

    Pubblicità

    Tendenze di " pinnacle "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "pinnacle"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of pinnacle

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità