Pubblicità

Significato di propitious

favorevole; propizio; benevolo

Etimologia e Storia di propitious

propitious(adj.)

Metà del XV secolo, propicious, "incline a concedere favori, disposto a perdonare o a scusare," dall'anglo-francese propicius, dall'antico francese propicius "grazioso, favorevole, utile" (XII secolo, francese moderno propice) e direttamente dal latino propitius "favorevole, gentile, grazioso, ben disposto" (vedi propitiation). La forma inglese precedente era propice, dall'antico francese propice. Il significato "che preannuncia bene" risale agli anni '80 del XVI secolo; quello di "che offre condizioni o circostanze favorevoli" è attestato intorno al 1600. Correlati: Propitiously; propitiousness.

Voci correlate

Verso la fine del XIV secolo, propiciacioun indicava "espiazione, atto di espiazione." Questo termine deriva dal latino tardo propitiationem (nominativo propitiatio), che significa "un atto di espiazione." Si tratta di un sostantivo d'azione formato dalla radice del participio passato di propitiare, che significa "placare, espiare," a sua volta derivato da propitius, che si traduce come "favorevole, benigno, gentile, ben disposto." L'interpretazione attuale di questo termine, come suggerito da de Vaan, è che rappresenti una forma evoluta di *propre-tio-, proveniente dalla radice proto-indoeuropea *propro, che significa "continuamente, sempre più avanti." Questa radice è alla base anche del sanscrito pra-pra ("continuamente"), del greco pro-pro ("prima, incessantemente") e deriva dalla radice *per- (1), che significa "in avanti," e quindi "davanti a, verso, vicino." In questo modo, è collegato al latino prope, che significa "vicino."

La forma più antica registrata in inglese è propitiatorium, che si traduce come "il seggio della misericordia, il luogo di espiazione" (circa 1200). Questo termine traduce il greco hilasterion. Il significato di "ciò che espia o placano, un dono o un'offerta propiziatoria" è attestato a partire dagli anni '50 del XVI secolo.

"sfavorevole, inauspicioso," c. 1600 (implicato in unpropitiously), da un- (1) "non" + propitious (agg.). Correlato: Unpropitiousness.

"I thank my planets, my leg is not altogether unpropitiously shaped. There's a word : unpropitiously! I think I shall speak unpropitiously as well as any courtier in Italy." [Marston, "Antonio and Mellida," c. 1599] 
"Ringrazio i miei pianeti, la mia gamba non è del tutto sfavorevolmente formata. C'è una parola: sfavorevolmente! Penso che parlerò sfavorevolmente come qualsiasi cortigiano in Italia." [Marston, "Antonio and Mellida," c. 1599] 

Inoltre, petə-, una radice proto-indoeuropea che significa "correre, volare."

Potrebbe costituire tutto o parte di: accipiter; appetence; appetite; apterous; apteryx; archaeopteryx; asymptote; centripetal; Coleoptera; compete; competent; eurypterid; feather; helicopter; hippopotamus; Hymenoptera; impetigo; impetuous; impetus; iopterous; Lepidoptera; ornithopter; panache; panne; pen (n.1) "strumento di scrittura;" pennon; peripeteia; perpetual; perpetuity; petition; petulance; petulant; pin; pinion; pinnacle; pinnate; pinniped; potamo-; potamology; propitiation; propitious; ptero-; pterodactyl; ptomaine; ptosis; repeat; symptom.

Potrebbe anche essere la fonte di: sanscrito pattram "ala, piuma, foglia," patara- "volante, fugace;" ittita pittar "ala;" greco piptein "cadere," potamos "fiume, acqua corrente," pteron, pteryx "piuma, ala," ptilon "piume morbide, piumino, penna;" latino petere "attaccare, assalire; cercare, aspirare a; chiedere, implorare; esigere, richiedere," penna "piuma, ala;" antico norreno fjöðr, antico inglese feðer "piuma;" antico slavo ecclesiastico pero "piuma;" antico gallese eterin "uccello."

    Pubblicità

    Tendenze di " propitious "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "propitious"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of propitious

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità