Pubblicità

Significato di quadrillion

quattro milioni di milioni; un numero pari a 10^24 (in Gran Bretagna); un numero pari a 10^15 (negli Stati Uniti)

Etimologia e Storia di quadrillion

quadrillion(n.)

Negli anni '70 del 1600, il termine deriva dal francese quadrillion (usato già nel 16° secolo), composto da quadri-, che significa "quattro" (proveniente dalla radice protoindoeuropea *kwetwer-, anch'essa significante "quattro"), unita a (m)illion. È utile confrontarlo con billion. In Gran Bretagna, indica la quarta potenza di un milione (cioè 1 seguito da 24 zeri); negli Stati Uniti, invece, rappresenta la quinta potenza di mille (quindi 1 seguito da 15 zeri).

Thomas Hope, first of the family to possess the Deepdene, was the author of "Anastasius," a book of the same class as Beckford's "Vathek." In each case a millionaire (we shall soon have billionaires, trillionaires, quadrillionaires) fettered, imprisoned, by abject opulence, strove to reveal himself to the world through a romance. [Mortimer Collins, "A Walk Through Surrey," Temple Bar, August 1866]
Thomas Hope, il primo della sua famiglia a possedere il Deepdene, è l'autore di "Anastasius," un'opera simile a "Vathek" di Beckford. In entrambi i casi, un milionario (presto avremo miliardari, trilionari, quadrilionari) schiavo di un'opulenza sfrenata, cercava di rivelarsi al mondo attraverso una storia romantica. [Mortimer Collins, "A Walk Through Surrey," Temple Bar, agosto 1866]

Voci correlate

1680s, dal francese billion (originariamente byllion nel manoscritto inedito di Chuquet "Le Triparty en la Science des Nombres," 1484; copiato da De la Roche, 1520); vedi bi- "due" + million.

Un milione di milioni in Gran Bretagna e Germania (numerazione per gruppi di sei), che era il senso originale; successivamente alterato in francese in "mille milioni" (numerazione per gruppi di tre) e adottato in quella forma negli Stati Uniti, "dovuto in parte all'influenza francese dopo la Guerra di Indipendenza" [David E. Smith, "History of Mathematics," 1925].

La Francia è tornata al significato originale nel 1948. L'uso britannico è più fedele all'etimologia, ma il senso statunitense è detto essere sempre più comune lì nella scrittura tecnica.

In Italian arithmetics from the last quarter of the fifteenth century the words bilione or duilione, trilione, quadrilione or quattrilione, quintilione, cinquilione, or quinquilione, sestione or sestilione, settilione, ottilione, noeilione and decilione occur as common abbreviations of due volte millioni, tre volte millione, etc. In other countries these words came into use much later, although one French writer, Nicolas Chuquet, mentions them as early as 1484, in a book not printed until 1881. The Italians had, besides, another system of numeration, proceeding by powers of a thousand. The French, who like other northern peoples, took most if not all their knowledge of modern or Arabic arithmetic from the Italians, early confounded the two systems of Italian numeration, counting in powers of a thousand, but adopting the names which properly belong to powers of a million. [Century Dictionary]
Nelle aritmetiche italiane dall'ultimo quarto del XV secolo si usavano le parole bilione o duilione, trilione, quadrilione o quattrilione, quintilione, cinquilione, o quinquilione, sestione o sestilione, settilione, ottilione, noeilione e decilione come abbreviazioni comuni di due volte millioni, tre volte millione, ecc. In altri paesi queste parole entrarono in uso molto più tardi, sebbene un scrittore francese, Nicolas Chuquet, le menzioni già nel 1484, in un libro stampato solo nel 1881. Gli italiani avevano, inoltre, un altro sistema di numerazione, procedendo per potenze di mille. I francesi, che come altri popoli settentrionali, presero la maggior parte se non tutta la loro conoscenza dell'aritmetica moderna o araba dagli italiani, confusero presto i due sistemi di numerazione italiani, contando in potenze di mille, ma adottando i nomi che appartengono propriamente alle potenze di un milione. [Century Dictionary]

Per un periodo in Gran Bretagna si provò gillion (1961), basato su giga-, come "mille milioni" per evitare ambiguità. Confronta milliard.

Radice protoindoeuropea che significa "quattro."

Potrebbe costituire tutto o parte di: cadre; cahier; carillon; carrefour; catty-cornered; diatessaron; escadrille; farthing; firkin; fortnight; forty; four; fourteen; fourth; quadrant; quadraphonic; quadratic; quadri-; quadrilateral; quadriliteral; quadrille; quadriplegia; quadrivium; quadroon; quadru-; quadruped; quadruple; quadruplicate; quarantine; quarrel (n.2) "bullone a testa quadrata per una balestra"; quarry (n.2) "luogo aperto dove si estraggono rocce"; quart; quarter; quarterback; quartermaster; quarters; quartet; quarto; quaternary; quatrain; quattrocento; quire (n.1) "insieme di quattro pagine piegate per un libro"; squad; square; tessellated; tetra-; tetracycline; tetrad; tetragrammaton; tetrameter; tetrarch; trapezium.

Potrebbe anche essere la fonte di: sanscrito catvarah, avestano čathwaro, persiano čatvar, greco tessares, latino quattuor, osco petora, antico slavo ecclesiastico četyre, lituano keturi, antico irlandese cethir, gallese pedwar.

    Pubblicità

    Tendenze di " quadrillion "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "quadrillion"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of quadrillion

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità