Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Significato di expletive
Etimologia e Storia di expletive
expletive(n.)
Negli anni 1610, il termine indicava "una parola o una frase che serve a completare una frase o una riga metrica." Deriva dal francese explétif (XV secolo) e dal tardo latino expletivus, che significa "servire a riempire." La radice latina explere significa "riempire, completare, saziarsi," e si compone di ex- (che indica movimento verso l'esterno, come in ex-) e plere ("riempire"), proveniente dalla radice protoindoeuropea *pele- (1), che significa appunto "riempire."
Il significato di "un'esclamazione," in particolare "una parola di maledizione o un giuramento," è attestato per la prima volta nel 1815 in un'opera di Sir Walter Scott. Questo uso è stato reso popolare negli anni '70 grazie ai trascritti editati delle registrazioni di Watergate, in cui expletive deleted sostituiva le espressioni colorite del presidente Nixon. Come aggettivo, il termine è entrato in uso negli anni '60.
expletive(adj.)
Metà del XV secolo, in grammatica, il termine si riferisce a "correlativo," derivato dal latino expletivus, che significa "servire a riempire" (vedi expletive (n.)).
Voci correlate
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Tendenze di " expletive "
Condividi "expletive"
Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of expletive
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.