Pubblicità

Significato di font

battistero; carattere tipografico; fonte di informazione

Etimologia e Storia di font

font(n.1)

"water basin," usato soprattutto nel contesto del battesimo, tardo inglese antico, derivato dal latino fons (genitivo fontis) che significa "fontana" (vedi fountain), in particolare nel latino medievale fons baptismalis che si traduce come "fontana battesimale." Il termine è talvolta impiegato in modo poetico per indicare "una fontana; una sorgente."

font(n.2)

"insieme completo di caratteri di un particolare tipo e dimensione di carattere da stampa," 1680s (anche fount); in precedenza "una fusione" (1570s); dal francese fonte "una fusione," uso sostantivato del participio passato femminile di fondre "fondere," dal latino fundere (participio passato fusus) "fondere, colare, versare" (dalla forma nasalizzata della radice PIE *gheu- "versare"). Così chiamato perché tutte le lettere di un dato insieme venivano fuse contemporaneamente.

Voci correlate

All'inizio del XV secolo, il termine indicava una "sorgente d'acqua che si raccoglie in una pozza". Derivava dall'antico francese fontaine, che significava "sorgente naturale" (già nel XII secolo), e risaliva al latino medievale fontana, tradotto come "fontana" o "sorgente" (da cui anche lo spagnolo e l'italiano fontana). Questo termine si era evoluto dall'uso femminile post-classico del latino fontanus, che significava "di una sorgente", proveniente da fons (genitivo fontis), ossia "sorgente (d'acqua)". Secondo Watkins, la radice europea condivisa risalirebbe al PIE *dhen- (1), che significava "correre, fluire". Questa radice ha dato origine anche al sanscrito dhanayati e all'antico persiano danuvatiy, entrambi traducibili come "scorre, corre".

Intorno al 1500, il termine assunse un significato più ampio, riferendosi a un "getto d'acqua artificiale" e alle strutture che lo producono. Da qui l'espressione fountain-pen, ovvero "penna a inchiostro", coniata nel 1823. Questo nome si deve al serbatoio che garantisce un flusso continuo d'inchiostro. Si sa che nel 1658 venne descritta una fountain-pen francese e che Miss Burney ne utilizzò una nel 1789 [Weekley].

Il Fountain of Youth, ovvero la Fontana della Giovinezza, così come la storia della sua ricerca da parte di Ponce de León, sembra sia stato introdotto nell'inglese americano dal racconto "Dr. Heidegger's Experiment" di Hawthorne, pubblicato nel gennaio del 1837.

"Did you never hear of the 'Fountain of Youth'?" asked Dr. Heidegger, "which Ponce de Leon, the Spanish adventurer, went in search of two or three centuries ago?"
"Non hai mai sentito parlare della 'Fontana della Giovinezza'?" chiese il dottor Heidegger, "quella che Ponce de León, l'avventuriero spagnolo, cercò due o tre secoli fa?"

anche type-face, 1852, "parte superiore di un carattere," da type (sostantivo) nel senso tipografico + face (sostantivo). Nell'uso comune moderno, sinonimo di font (sostantivo 2), ma c'è una distinzione tecnica: il typeface è l'insieme di caratteri dello stesso design; il font è il mezzo fisico (o elettronico) per produrli.

La radice proto-indoeuropea significa "versare, versare un'offerta."

Potrebbe far parte di parole come: alchemy; chyle; chyme; confound; confuse; diffuse; diffusion; effuse; effusion; effusive; fondant; fondue; font (n.2) "insieme completo di caratteri di un particolare tipo e dimensione di carattere;" found (v.2) "fondere metallo;" foundry; funnel; fuse (v.) "fondere, rendere liquido per mezzo del calore;" fusible; fusion; futile; futility; geyser; gush; gust (n.) "raffica improvvisa di vento;" gut; infuse; ingot; parenchyma; perfuse; perfusion; profuse; refund; refuse (v.) "rifiutare, ignorare, evitare;" refuse (n.) "materiale di scarto, spazzatura;" suffuse; suffusion; transfuse; transfusion.

Potrebbe anche essere all'origine di: greco khein "versare," khoane "imbuto," khymos "succo;" latino fundere (participio passato fusus) "fondere, versare;" gotico giutan, antico inglese geotan "versare;" antico inglese guttas (plurale) "viscere, interiora;" antico norreno geysa "sgorgare;" tedesco Gosse "grondaia, scarico."

    Pubblicità

    Tendenze di " font "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "font"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of font

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità