Pubblicità

Significato di confederacy

alleanza; confederazione; unione

Etimologia e Storia di confederacy

confederacy(n.)

Verso la fine del XIV secolo, il termine indicava un "contratto tra due o più persone, stati, ecc., per supporto reciproco o azione congiunta." Proveniva dall'anglo-francese confederacie (che a sua volta derivava dal francese antico confederacie), radicato nel latino confoederare, che significava "unire in una lega." Questo termine latino si formava dall'assimilazione di com, che significa "con, insieme" (puoi vedere con-), e foederare, che proveniva da foedus, ossia "una lega." Quest'ultimo, a sua volta, derivava da una forma suffissata della radice proto-indoeuropea *bheidh-, che significava "fidarsi, confidare, persuadere."

Sempre verso la fine del XIV secolo, il termine assunse anche il significato di "un aggregato di persone, stati, ecc., uniti da una lega, una confederazione." Inizialmente si riferiva alle leghe degli stati greci classici, come quelli etoli, delio e acheo, per poi essere usato anche per i Paesi Bassi. Tra il XVII e il XVIII secolo, il termine venne spesso usato in senso negativo, specialmente per indicare "una cospirazione contro un superiore."

Il termine fu utilizzato per gli Stati Uniti d'America sotto (e nei) Articles of Confederation (1777-1788). A partire dal 1861, si riferì anche all'organizzazione nazionale degli stati meridionali secessionisti (1861-1865), noti anche come Southern Confederacy. Questa confederazione fu formalmente costituita attraverso una convenzione costituzionale a Montgomery, in Alabama, l'11 marzo 1861.

Confederacy now usually implies a looser or more temporary association than confederation, which is applied to a union of states organized on an intentionally permanent basis. [OED]
Confederacy ora implica di solito un'associazione più sciolta o temporanea rispetto a confederation, che si riferisce a un'unione di stati organizzata su basi intenzionalmente permanenti. [OED]

Voci correlate

La radice proto-indoeuropea significa "fidarsi, confidare, persuadere."

Potrebbe costituire tutto o parte di: abide; abode; affiance; affidavit; auto-da-fe; bide; bona fide; confederate; confidant; confide; confidence; confident; defiance; defy; diffidence; diffident; faith; fealty; federal; federate; federation; fiancee; fideism; fidelity; fiducial; fiduciary; infidel; infidelity; nullifidian; perfidy; solifidian.

Potrebbe anche essere all'origine di: greco pistis "fede, fiducia, onestà;" latino fides "fiducia, fede, confidenza, affidamento, credenza, convinzione;" albanese be "giuramento," bindem "essere convinto, credere;" antico slavo ecclesiastico beda "angoscia, necessità," bediti "costringere, persuadere;" antico inglese biddan "chiedere, pregare, supplicare," tedesco bitten "chiedere."

Il co- è un elemento che forma parole e significa "insieme, con," a volte usato semplicemente per intensificare. È la forma di com- utilizzata in latino davanti a consonanti, tranne -b-, -p-, -l-, -m- e -r-. Nelle parole inglesi di origine nativa (come costar), si tende a usare co- dove il latino utilizzerebbe con-.

    Pubblicità

    Tendenze di " confederacy "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "confederacy"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of confederacy

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità