Pubblicità

Significato di convention

convenzione; accordo; incontro

Etimologia e Storia di convention

convention(n.)

All'inizio del XV secolo, convencioun indicava "un accordo formale, un patto, un trattato," ma anche "una riunione o convenzione formale" (tra sovrani, ecc.) e "un accordo privato o segreto." Derivava dal francese antico convencion, che significava "accordo," e risaliva direttamente al latino conventionem (al nominativo conventio), che si traduceva come "incontro, assemblea; accordo." Era un sostantivo d'azione derivato dal participio passato di convenire, che significava "unirsi, essere adatti, accordarsi, riunirsi." Quest'ultimo proveniva da una forma assimilata di com, che significava "con, insieme" (vedi con-), e da venire, che significava "venire" (dalla radice indoeuropea *gwa-, che significava "andare, venire").

Inizialmente, il termine si riferiva a principi, poteri e sovrani. In ambito diplomatico, cominciò a essere usato per descrivere gli accordi tra stati a partire dalla metà del XV secolo, e per quelli tra comandanti militari avversari dal 1780. Il significato di "assemblea formale o riconosciuta di persone unite per un obiettivo comune," specialmente in contesti legislativi o deliberativi, emerse nella metà del XVI secolo. Le convenzioni hanno avuto un ruolo significativo nella storia degli Stati Uniti, e il termine è attestato negli scritti coloniali a partire dagli anni '20 del 1700; in particolare, si riferiva agli incontri di nomina dei partiti politici già nel 1817 (inizialmente a livello statale; le convenzioni nazionali iniziarono a tenersi negli anni '30 del 1800).

Nel senso sociale, il termine ha assunto il significato di "accordo generale sulle consuetudini, ecc., come espresso in standard o usanze accettate" ed è attestato dal 1747. Tuttavia, nel 1847 assunse una connotazione negativa, implicando comportamenti artificiali e la repressione di quelli naturali. Da qui deriva anche il significato di "regola o pratica basata sul comportamento comune," attestato dal 1790.

Voci correlate

Il co- è un elemento che forma parole e significa "insieme, con," a volte usato semplicemente per intensificare. È la forma di com- utilizzata in latino davanti a consonanti, tranne -b-, -p-, -l-, -m- e -r-. Nelle parole inglesi di origine nativa (come costar), si tende a usare co- dove il latino utilizzerebbe con-.

*gwā-, anche *gwem-, è una radice proto-indoeuropea che significa "andare, venire."

Potrebbe costituire tutto o parte di: acrobat; adiabatic; advent; adventitious; adventure; amphisbaena; anabasis; avenue; base (sostantivo) "base di qualsiasi cosa;" basis; become; circumvent; come; contravene; convene; convenient; convent; conventicle; convention; coven; covenant; diabetes; ecbatic; event; eventual; hyperbaton; hypnobate; intervene; intervenient; intervention; invent; invention; inventory; juggernaut; katabatic; misadventure; parvenu; prevenient; prevent; provenance; provenience; revenant; revenue; souvenir; subvention; supervene; venire; venue; welcome.

Potrebbe anche essere all'origine di: sanscrito gamati "lui va," avestano jamaiti "va," tocharo kakmu "viene," lituano gemu, gimti "nascere," greco bainein "andare, camminare, muoversi," latino venire "venire," inglese antico cuman "venire, avvicinarsi," tedesco kommen, gotico qiman.

    Pubblicità

    Tendenze di " convention "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "convention"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of convention

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità