Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Significato di diatribe
Etimologia e Storia di diatribe
diatribe(n.)
Nella metà del 1600, il termine (in forma latina, in inglese dal 1580) si riferiva a un "discorso continuato, una dissertazione critica," sensi ormai obsoleti. Proveniva dal francese diatribe (XV secolo) e direttamente dal latino diatriba, che significava "discussione dotta," a sua volta derivato dal greco diatribe, il quale indicava "occupazione, studio." In Platone, il termine si traduceva in "discorso," ma letteralmente significava "un consumo (del tempo), una perdita di tempo." Era composto da dia, che significa "via" (vedi dia-), e tribein, che significa "consumare, sfregare," radice che risale al PIE *tere- (1), "sfregare, girare." Per un confronto sull'evoluzione del significato, si può guardare a school (n.1).
Il significato moderno, "una forma di invettiva, una critica amara e violenta," si è affermato nel 1804, probabilmente dal francese.
Voci correlate
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Tendenze di " diatribe "
Condividi "diatribe"
Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of diatribe
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.