Pubblicità

Significato di Dianthus

garofano; fiore di Zeus

Etimologia e Storia di Dianthus

Dianthus(n.)

Un ampio genere di piante fiorite che include i garofani, 1849, dal latino moderno (Linnaeus), letteralmente "fiore di Zeus," dal greco Dios, genitivo di Zeus "Zeus" (vedi Zeus) + anthos "fiore" (vedi anther).

Voci correlate

Negli anni 1550, si riferiva a un "estratto medicinale di fiori," derivato dal francese anthère o dal latino moderno anthera, che significava "una medicina estratta da un fiore." Questo a sua volta proveniva dal greco anthera, forma femminile di antheros, che significava "floreale, in fiore," e derivava da anthos, che significa "fiore." La radice indoeuropea *andh- significava "fiorire" ed è all'origine di parole in diverse lingue, come il sanscrito andhas che significa "erba," l'armeno and che significa "campo," il medio irlandese ainder che significa "ragazza giovane," e il gallese anner che significa "mucca giovane." Il significato botanico di "parte pollinifera di uno stame" è attestato dal 1791.

Il dio supremo degli antichi Greci e padrone degli altri, 1706, dal greco, derivato dal Proto-Indoeuropeo *dewos- "dio" (origine anche del latino deus "dio," antico persiano daiva- "demone, dio malvagio," antico slavo ecclesiastico deivai, sanscrito deva-), dalla radice *dyeu- "brillare," nei derivati "cielo, divinità, dio." Il significato di dio è originariamente "brillante," ma non è chiaro se fosse inizialmente un dio del sole o un portatore di luce.

La radice protoindoeuropea che significa "brillare" si ritrova in derivati che evocano concetti come "cielo," "divinità," e "dio."

Potrebbe costituire tutto o parte di parole come: adieu; adios; adjourn; Asmodeus; circadian; deific; deify; deism; deity; deodand; deus ex machina; deva; dial; diary; Diana; Dianthus; diet (n.2) "assemblea;" Dioscuri; Dis; dismal; diurnal; diva; Dives; divine; joss; journal; journalist; journey; Jove; jovial; Julia; Julius; July; Jupiter; meridian; Midi; per diem; psychedelic; quotidian; sojourn; Tuesday; Zeus.

Potrebbe anche essere all'origine di termini come: in sanscrito deva "dio" (letteralmente "colui che brilla"); diva "di giorno;" in avestano dava- "spirito, demone;" in greco delos "chiaro;" in latino dies "giorno," deus "dio;" in gallese diw, in bretone deiz "giorno;" in armeno tiw "giorno;" in lituano dievas "dio," diena "giorno;" in antico slavo ecclesiastico dini, in polacco dzień, in russo den "giorno;" in antico norreno tivar "dei;" in antico inglese Tig, genitivo Tiwes, nome di un dio.

    Pubblicità

    Tendenze di " Dianthus "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "Dianthus"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of Dianthus

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità