Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Significato di deva
Etimologia e Storia di deva
deva(n.)
"dio, divinità, buon spirito" nella religione induista, 1819, dal sanscrito deva "un dio" (contrapposto a asuras "spiriti malvagi"), etimologicamente "un brillante," da *div- "brillare," quindi affine al greco dios "divino" e Zeus, e al latino deus "dio" (latino arcaico deivos), dalla radice PIE *dyeu- "brillare," nei derivati "cielo, divinità, dio."
La forma femminile devi è usata per "dea," anche (con maiuscola D-) per la dea madre nell'induismo. Da qui, anche devadasi "ragazza danzante del tempio," letteralmente "serva di un dio," da dasi "ragazza schiava." Anche Devanagari, l'alfabeto formale degli scritti sanscriti (1781), che è letteralmente "città divina (scrittura)," da nagara "città," ma che è forse un'abbreviazione per nagari lipi "scrittura cittadina."
Voci correlate
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Tendenze di " deva "
Condividi "deva"
Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of deva
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.