Pubblicità

Significato di atheist

ateo; persona che nega l'esistenza di un dio; privo di fede religiosa

Etimologia e Storia di atheist

atheist(n.)

Nella metà del 1570, il termine indicava una "persona senza Dio", ovvero chi nega l'esistenza di un essere supremo e intelligente a cui si deve un obbligo morale. Deriva dal francese athéiste (XVI secolo), a sua volta proveniente dal greco atheos, che significa "senza Dio" o "che nega gli dèi", e si traduce anche come "abbandonato dagli dèi" o "senza divinità". Questo termine greco è composto da a-, che significa "senza" (puoi vedere a- (3) per maggiori dettagli), e theos, che significa "un dio". Quest'ultima parola ha radici nella lingua proto-indoeuropea, precisamente da *dhes-, che è alla base di molte parole legate ai concetti religiosi.

The existence of a world without God seems to me less absurd than the presence of a God, existing in all his perfection, creating an imperfect man in order to make him run the risk of Hell. [Armand Salacrou, "Certitudes et incertitudes," 1943]
La possibilità di un mondo senza Dio mi sembra meno assurda della presenza di un Dio, che esiste in tutta la sua perfezione, creando un uomo imperfetto solo per farlo correre il rischio dell'Inferno. [Armand Salacrou, "Certitudes et incertitudes," 1943]

Voci correlate

"che coinvolge o è caratteristico dell'ateismo," anni 1630, da atheist + -ic. Atheistical attestato dagli anni 1580. Milton usò atheous in questo senso. Correlato: Atheistically.

Il prefisso significa "non, senza" ed è di origine greca, proveniente da a-, an-, che indicano "non" (conosciuto come "alpha privativa"). Deriva dalla radice proto-indoeuropea *ne-, che significa "non" e che è anche all'origine del prefisso inglese un-.

Lo troviamo in parole di origine greca, come abysmal, adamant, amethyst, e in parte è stato nativizzato come prefisso di negazione in termini come asexual, amoral, agnostic. Questo alpha privatum indicava storicamente la mancanza o l'assenza di qualcosa.

In greco esisteva anche un alpha copulativum, rappresentato da a- o ha-, che esprimeva unione o somiglianza. Questo è il caso del a- che significa "insieme" in parole come acolyte, acoustic, Adelphi, e così via. Deriva dalla radice proto-indoeuropea *sem- (1), che significa "uno; come uno, insieme a."

*dhēs-, una radice del Proto-Indo-Europeo che dà vita a parole legate a concetti religiosi. Potrebbe essere un'estensione della radice PIE *dhe-, che significa "mettere, porre."

Potrebbe costituire tutto o parte di: apotheosis; atheism; atheous; Dorothy; enthusiasm; fair (sostantivo) "un mercato stabilito in una città o paese"; fanatic; ferial; feast; fedora; -fest; festal; festival; festive; festoon; Festus; fete; fiesta; henotheism; monotheism; pantheism; pantheon; polytheism; profane; profanity; Thea; theism (sostantivo 1); -theism; theist; theo-; theocracy; theodicy; Theodore; Theodosia; theogony; theology; theophany; Theophilus; theosophy; theurgy; tiffany; Timothy.

Potrebbe anche essere la fonte di: greco theos "dio"; latino feriae "festività," festus "festivo," fanum "tempio."

    Pubblicità

    Tendenze di " atheist "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "atheist"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of atheist

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità