Pubblicità

Significato di cognitive

cognitivo; relativo alla conoscenza; che riguarda il processo di apprendimento

Etimologia e Storia di cognitive

cognitive(adv.)

Nell'1580, il termine si riferiva a tutto ciò che riguardava la cognizione, formato da -ive e dal latino cognit-, che è la radice del participio passato di cognoscere, ovvero "conoscere, riconoscere". Questo derivava dalla forma assimilata di com, che significa "insieme" (vedi co-), unita a gnoscere, che significa "conoscere" e proviene dalla radice ricostruita del PIE *gno-, anch'essa significante "conoscere".

Il termine è stato adottato da psicologi e sociologi a partire dal 1940 circa. Cognitive dissonance, che si traduce come "disagio psicologico causato dal mantenere credenze o valori contraddittori", è stato coniato nel 1957 dallo psicologo sociale statunitense Leon Festinger, il quale ha anche sviluppato il concetto. Un termine correlato è Cognitively.

Voci correlate

In latino, la forma di com- "insieme, con" si usa nei composti con radici che iniziano per vocale, h-, e gn-; vedi com-. In inglese è stata adottata dal XVII secolo come prefisso attivo che significa "insieme, reciprocamente, in comune," ed è stata usata in modo piuttosto libero sia con parole native (co-worker) che con parole di origine latina che non iniziano per vocale (codependent), comprese alcune che già lo contenevano (co-conspirator).

*gnō-, una radice proto-indoeuropea che significa "conoscere."

Potrebbe far parte di parole come: acknowledge; acquaint; agnostic; anagnorisis; astrognosy; can (v.1) "essere in grado di, poter fare"; cognition; cognizance; con (n.2) "studio"; connoisseur; could; couth; cunning; diagnosis; ennoble; gnome; (n.2) "affermazione breve e incisiva di verità generale"; gnomic; gnomon; gnosis; gnostic; Gnostic; ignoble; ignorant; ignore; incognito; ken (n.1) "conoscenza, visione intellettuale"; kenning; kith; know; knowledge; narrate; narration; nobility; noble; notice; notify; notion; notorious; physiognomy; prognosis; quaint; recognize; reconnaissance; reconnoiter; uncouth; Zend.

Potrebbe anche essere all'origine di: sanscrito jna- "conoscere"; avestico zainti- "conoscenza," antico persiano xšnasatiy "lui conoscerà"; antico slavo ecclesiastico znati "riconoscere," russo znat "conoscere"; latino gnoscere "venire a conoscere," nobilis "noto, famoso, nobile"; greco gignōskein "conoscere," gnōtos "noto," gnōsis "conoscenza, indagine"; antico irlandese gnath "noto"; tedesco kennen "conoscere," gotico kannjan "far conoscere."

Questo elemento che forma parole serve a creare aggettivi a partire dai verbi, e significa "relativo a, incline a; che fa, che serve a fare." In alcuni casi deriva dall'antico francese -if, ma di solito proviene direttamente dal suffisso aggettivale latino -ivus (che è anche alla base dell'italiano e dello spagnolo -ivo). In alcune parole prese in prestito dal francese in epoche precedenti, si è ridotto a -y (come in hasty, tardy).

    Pubblicità

    Tendenze di " cognitive "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "cognitive"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of cognitive

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità