Pubblicità

Significato di domicile

abitazione; residenza; domicilio

Etimologia e Storia di domicile

domicile(n.)

Metà del XV secolo, indica il "luogo di residenza di una persona o famiglia." Deriva dall'antico francese domicile (XIV secolo) e direttamente dal latino domicilium, forse a sua volta da domus, che significa "casa" (dalla radice protoindoeuropea *dem-, che significa "casa, famiglia") + colere, che significa "abitare" (vedi colony). In ambito legale, assume un significato specifico: "quella residenza dalla quale non si ha intenzione di allontanarsi, o una generale intenzione di ritornare" (metà del XVIII secolo).

Come verbo, nel senso di "stabilire una residenza fissa," è attestato dal 1762 (implicato in domiciled). Correlato: Domiciliary.

Voci correlate

Verso la fine del XIV secolo, il termine indicava un "insediamento romano antico al di fuori dell'Italia." Derivava dal latino colonia, che significava "terra colonizzata, fattoria, proprietà terriera." Questo a sua volta proveniva da colonus, che si traduce come "agricoltore, mezzadro, colono in terre nuove," e affondava le radici nel verbo colere, che significava "coltivare, lavorare la terra; abitare; frequentare, praticare, rispettare; prendersi cura, proteggere." La radice indoeuropea *kwel- (1) significava "ruotare, muoversi attorno; soggiornare, abitare" ed è all'origine anche del latino -cola, che indicava "abitante." I Romani usavano questo termine anche per tradurre il greco apoikia, che si riferiva a "persone lontane da casa."

Nel contesto moderno, il termine ha assunto il significato di "gruppo di persone che migrano dal proprio paese d'origine per coltivare e abitare un nuovo luogo, rimanendo però soggetti alla madrepatria." Questa accezione è attestata a partire dagli anni '40 del 1500. L'uso per indicare "un paese o un territorio colonizzato" risale agli anni '10 del 1600.

La radice proto-indoeuropea significa "casa, famiglia." Rappresenta la parola tipica indoeuropea per "casa" (in italiano e spagnolo, casa deriva dal latino casa, che significa "capanna, rifugio;" il germanico *hus ha origini poco chiare).

Potrebbe far parte di: Anno Domini; belladonna; condominium; dame; damsel; dan "titolo di rispetto per i membri di ordini religiosi;" danger; dangerous; demesne; despot; Dom Perignon; domain; dome; domestic; domesticate; domicile; dominate; domination; dominion; domino; don (sostantivo) "titolo di rispetto spagnolo, italiano e portoghese;" Donna; dungeon; ma'am; madam; madame; mademoiselle; madonna; major-domo; predominant; predominate; timber; toft.

Potrebbe anche essere all'origine di: sanscrito damah "casa;" avestano demana- "casa;" greco domos "casa," despotēs "padrone, signore;" latino domus "casa," dominus "padrone di casa;" armeno tanu-ter "signore della casa;" antico slavo ecclesiastico domu, russo dom "casa;" lituano dimstis "corte recintata, proprietà;" antico norreno topt "fattoria."

    Pubblicità

    Tendenze di " domicile "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "domicile"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of domicile

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità