Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Significato di glare
Etimologia e Storia di glare
glare(v.)
Verso la fine del XIII secolo, il verbo significava "brillare intensamente" ed era legato al medio olandese e al medio basso tedesco glaren, che significa "luccicare". La sua origine si può rintracciare nel proto-germanico *glaz-, che a sua volta deriva dalla radice indoeuropea *ghel- (2), che significa "brillare". Il significato di "fissare con intensità" è emerso verso la fine del XIV secolo. Correlati: Glared; glaring.
glare(n.)
Intorno al 1400, il termine indicava "luce brillante, luccichio abbagliante," derivando dal glare (verbo). Era usato soprattutto per descrivere la luce riflessa da una superficie, un uso che si è consolidato nel XVII secolo. A partire dagli anni '60 del 1600, ha assunto anche il significato di "sguardo feroce." Nell'inglese antico, il glær (sostantivo) si riferiva all'"ambra."
Voci correlate
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Tendenze di " glare "
Condividi "glare"
Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of glare
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.