Pubblicità

Significato di blanket

coperta; strato di protezione; rivestimento

Etimologia e Storia di blanket

blanket(n.)

Intorno al 1300, il termine indicava "un tessuto di lana bianca grossolana" e anche "un grande pezzo rettangolare di stoffa di lana usato per scaldarsi, come coperta per il letto" (utilizzato anche come copertura per i cavalli). Derivava dal francese antico blanchet, che significava "tessuto leggero di lana o flanella; un articolo realizzato con questo materiale," un diminutivo di blanc, che significa "bianco" (vedi blank (agg.)), il quale aveva anche il significato secondario di "un tessuto bianco."

Come aggettivo, ha assunto il significato di "che prevede una serie di contingenze" nel 1886 (si pensi alla blanket-clause in un contratto). Nella storia degli Stati Uniti, un blanket Indian (1859) era una persona che indossava il tradizionale indumento invece di abbigliamento occidentale.

Only 26,000 blanket Indians are left in the United States. [Atlantic Monthly, March 1906]
Negli Stati Uniti rimangono solo 26.000 blanket Indians. [Atlantic Monthly, marzo 1906]

blanket(v.)

Intorno al 1600, il significato era "coprire con o come con una coperta;" usato anche per indicare "gettare in una coperta" (come punizione), derivato da blanket (sostantivo). Collegate: Blanketed; blanketing.

Voci correlate

All'inizio del XIII secolo, il termine significava "bianco, pallido, privo di colore." Proveniva dal francese antico blanc, che significa "bianco, lucente," e affondava le radici nel franco *blank, ossia "bianco, splendente," o in qualche altra lingua germanica (si pensi all'antico norreno blakkr e all'antico inglese blanca, che indicano "cavallo bianco;" oppure all'antico alto tedesco blanc e blanch; in tedesco moderno si usa blank per dire "lucente, brillante"). Si ipotizza che derivi dal proto-germanico *blangkaz, che significa "brillare, abbagliare," una forma estesa della radice ricostruita del proto-indoeuropeo *bhel- (1), che significa "brillare, lampeggiare, ardere," e che si riferisce anche a qualcosa di "bianco splendente."

Il significato di "spazi vuoti" è attestato a partire dal 1400 circa. L'interpretazione di "privo di espressione" (come in a blank look) risale agli anni '50 del 1500. Si dice che lo spagnolo blanco e l'italiano bianco derivino anch'essi dal germanico. Altri termini correlati sono Blankly e blankness.

"persona che ha un effetto demoralizzante," dal 1830, dalla nozione di una persona che spegne l'entusiasmo nelle situazioni sociali come una coperta bagnata soffoca un fuoco (la frase è attestata in questo senso letterale dagli anni '60 del 1600); vedi wet (agg.) + blanket (n.).

Do we not know them, those wet blankets who come down on our pleasant little fires and extinguish them, with no more ruth than the rain feels when it pours on the encampment of the merry picnic party, or floods the tents of a flower show? ["Wet Blankets," in Godey's Lady's Book and Magazine, February, 1871]
Non li conosciamo, quei tizi che si abbassano sui nostri piacevoli piccoli fuochi e li spengono, senza più pietà di quanto provi la pioggia quando si abbatte sul campo di un'allegra festa di picnic, o allaga le tende di una mostra floreale? ["Wet Blankets," in Godey's Lady's Book and Magazine, febbraio 1871]

La radice protoindoeuropea significa "brillare, lampeggiare, bruciare," e si associa anche a "bianco splendente," formando parole per colori vivaci.

Potrebbe costituire tutto o parte di: beluga; Beltane; black; blancmange; blanch; blank; blanket; blaze (n.1) "fiamma brillante, fuoco;" bleach; bleak; blemish; blench; blende; blend; blind; blindfold; blitzkrieg; blond; blue (adj.1); blush; conflagration; deflagration; effulgence; effulgent; flagrant; flambe; flambeau; flamboyant; flame; flamingo; flammable; Flavian; Flavius; fulgent; fulminate; inflame; inflammable; phlegm; phlegmatic; phlogiston; phlox; purblind; refulgent; riboflavin.

Potrebbe anche essere all'origine di: sanscrito bhrajate "brilla;" greco phlegein "bruciare;" latino flamma "fiamma," fulmen "fulmine," fulgere "brillare, lampeggiare," flagrare "bruciare, ardere, brillare;" antico slavo ecclesiastico belu "bianco;" lituano balnas "pallido."

    Pubblicità

    Tendenze di " blanket "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "blanket"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of blanket

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità