Pubblicità

Significato di guy

ragazzo; tizio; persona

Etimologia e Storia di guy

guy(n.1)

"corda piccola, catena, filo," 1620s, in ambito nautico; in precedenza "guida" (metà del XIV secolo), dall'antico francese guie "una guida," ma anche "una gru, un argano," da guier, dal franco *witan "mostrare la via" o una fonte germanica simile, dal proto-germanico *witanan "prendersi cura, proteggere, attribuire a, rimproverare" (origine anche del tedesco weisen "mostrare, indicare," dell'antico inglese witan "rimproverare," wite "multa, pena"), dalla radice proto-indoeuropea *weid- "vedere." Oppure da un termine affine o correlato in una delle lingue germaniche del Mare del Nord.

guy(n.2)

"Fellow," 1847, inglese americano; in precedenza, in inglese britannico (1836) indicava una "persona vestita in modo grottesco o scadente," originariamente (1806) "effigie di Guy Fawkes," una figura chiave nella Congiura delle Polveri, il piano per far saltare in aria il re e il Parlamento britannico (5 novembre 1605).

Lui fu catturato con la polvere da sparo quando il complotto fu svelato. Le effigi venivano portate in giro per le strade dai bambini nell'anniversario della congiura. Il nome proprio maschile deriva dal francese, ed è legato all'italiano Guido, forma che Fawkes usava a volte.

Voci correlate

Nome proprio maschile, italiano, che significa letteralmente "capo," di origine germanica (vedi guide (v.)). Come tipo di machismo appariscente spesso associato agli italo-americani, slang adolescenziale degli anni '80, derivato dal nome di un personaggio del film di Hollywood "Risky Business" (1983).

"polvere esplosiva per il lancio di proiettili da cannoni," inizio del XV secolo, derivato da gun (sostantivo) + powder (sostantivo). Il Gunpowder Plot (o treason o conspiracy) era un piano per far esplodere il Parlamento il 5 novembre 1605, mentre il Re, i Lord e i Comuni erano riuniti lì, in vendetta per le leggi contro i cattolici (vedi guy (sostantivo 2)).

La radice protoindoeuropea che significa "vedere."

Potrebbe far parte di: advice; advise; belvedere; clairvoyant; deja vu; Druid; eidetic; eidolon; envy; evident; guide; guidon; guise; guy (n.1) "corda, catena, filo sottile;" Gwendolyn; Hades; history; idea; ideo-; idol; idyll; improvisation; improvise; interview; invidious; kaleidoscope; -oid; penguin; polyhistor; prevision; provide; providence; prudent; purvey; purview; review; revise; Rig Veda; story (n.1) "racconto o narrazione di un evento;" supervise; survey; twit; unwitting; Veda; vide; view; visa; visage; vision; visit; visor; vista; voyeur; wise (adj.) "saggio, astuto, dotto;" wise (n.) "modo di procedere, maniera;" wisdom; wiseacre; wit (n.) "capacità mentale;" wit (v.) "sapere;" witenagemot; witting; wot.

Potrebbe anche essere all'origine di: sanscrito veda "io so;" avestano vaeda "io so;" greco oida, dorico woida "io so," idein "vedere;" antico irlandese fis "visione," find "bianco," cioè "chiaramente visibile," fiuss "conoscenza;" gallese gwyn, gallico vindos, bretone gwenn "bianco;" gotico, antico svedese, antico inglese witan "sapere;" gotico weitan "vedere;" inglese wise, tedesco wissen "sapere;" lituano vysti "vedere;" bulgaro vidya "io vedo;" polacco widzieć "vedere," wiedzieć "sapere;" russo videt' "vedere," vest' "notizia," antico russo vedat' "sapere."

    Pubblicità

    Tendenze di " guy "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "guy"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of guy

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità