Pubblicità

Significato di prudent

saggio; circospetto; giudizioso

Etimologia e Storia di prudent

prudent(adj.)

Verso la fine del XIV secolo, il termine assume il significato di "saggio, perspicace, giudizioso." Deriva dall'antico francese prudent, che significa "con conoscenza, deliberato" (circa 1300), e direttamente dal latino prudentem (nominativo prudens), che si traduce come "conoscente, abile, sagace, circospetto." In latino era usato raramente nel senso letterale di "preveggente." Si tratta di una contrazione di providens, participio presente di providere, che significa "guardare avanti, preparare, fornire, agire con lungimiranza." Questo verbo è composto da pro, che significa "avanti" (vedi pro-), e videre, che significa "vedere" (dalla radice protoindoeuropea *weid-, "vedere").

Col tempo, il significato si è evoluto, enfatizzando le idee di "discreto, circospetto" e "attento ai propri interessi." Come sostantivo, nel tardo XIV secolo si riferiva a "persone sagge, abili." È correlato a Prudently.

Voci correlate

Il pro è un elemento che si unisce ad altre parole e significa "in avanti, verso il fronte" (come in proclaim, proceed); "in anticipo, prima" (prohibit, provide); "si occupa di" (procure); "in sostituzione di, per conto di" (proconsul, pronoun). Deriva dal latino pro (avverbio e preposizione) che significa "per conto di, in sostituzione di, prima, per, in cambio di, proprio come". Questo termine veniva anche usato come primo elemento nei composti e aveva una forma collaterale por-.

In alcuni casi proviene anche dal greco pro, che significa "prima, davanti, prima di" ed era usato come prefisso (come in problem). Sia il termine latino che quello greco derivano dalla radice ricostruita del Proto-Indoeuropeo *pro-, che è all'origine anche del sanscrito pra- ("prima, in avanti, fuori"), del gotico faura ("prima"), dell'inglese antico fore ("prima, per, a causa di") e fram ("in avanti, da"), e dell'irlandese antico roar ("abbastanza"). Questa forma estesa si basa sulla radice *per- (1), che significa "in avanti" e da cui derivano anche i significati di "davanti a, prima di, verso, vicino", e così via.

Il significato moderno più comune di "a favore di, che sostiene" (pro-independence, pro-fluoridation, pro-Soviet, ecc.) non esisteva nel latino classico e in inglese è attestato solo a partire dai primi anni del XIX secolo.

La radice protoindoeuropea che significa "vedere."

Potrebbe far parte di: advice; advise; belvedere; clairvoyant; deja vu; Druid; eidetic; eidolon; envy; evident; guide; guidon; guise; guy (n.1) "corda, catena, filo sottile;" Gwendolyn; Hades; history; idea; ideo-; idol; idyll; improvisation; improvise; interview; invidious; kaleidoscope; -oid; penguin; polyhistor; prevision; provide; providence; prudent; purvey; purview; review; revise; Rig Veda; story (n.1) "racconto o narrazione di un evento;" supervise; survey; twit; unwitting; Veda; vide; view; visa; visage; vision; visit; visor; vista; voyeur; wise (adj.) "saggio, astuto, dotto;" wise (n.) "modo di procedere, maniera;" wisdom; wiseacre; wit (n.) "capacità mentale;" wit (v.) "sapere;" witenagemot; witting; wot.

Potrebbe anche essere all'origine di: sanscrito veda "io so;" avestano vaeda "io so;" greco oida, dorico woida "io so," idein "vedere;" antico irlandese fis "visione," find "bianco," cioè "chiaramente visibile," fiuss "conoscenza;" gallese gwyn, gallico vindos, bretone gwenn "bianco;" gotico, antico svedese, antico inglese witan "sapere;" gotico weitan "vedere;" inglese wise, tedesco wissen "sapere;" lituano vysti "vedere;" bulgaro vidya "io vedo;" polacco widzieć "vedere," wiedzieć "sapere;" russo videt' "vedere," vest' "notizia," antico russo vedat' "sapere."

    Pubblicità

    Tendenze di " prudent "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "prudent"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of prudent

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità