Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Significato di leprechaun
Etimologia e Storia di leprechaun
leprechaun(n.)
Intorno al 1600, il termine deriva dall'irlandese lupracan, una metatesi dell'antico irlandese luchorpan, che tradizionalmente si spiega come "un corpo molto piccolo," composto da lu "piccolo, ridotto" (dalla radice protoindoeuropea *legwh- "non pesante, di poco peso") + corpan, il diminutivo di corp "corpo," dal latino corpus "corpo" (dalla radice protoindoeuropea *kwrep- "corpo, forma, aspetto"). Tuttavia, la linguistica celtica ha recentemente trovato un'altra spiegazione, collegando la parola alle Lupercalia romane:
New research by Simon Rodway, Michael Clarke and Jacopo Bisagni, published in the journal Cambrian Medieval Celtic Studies, traces them back to the Roman Luperci. The Luperci were bands of aristocratic youths who ran naked through ancient Rome in the festival of Lupercalia on the 15 February. In the fifth century A.D. St Augustine of Hippo compared the Luperci with the Greek werewolves who were believed to change from men into wolves by swimming through a lake in Arcadia. Two centuries later Irish scholars misunderstood Augustine. They thought he meant that the Luperci were an ancient non-human race. Because they could swim they were supposed to have survived Noah's Flood and taken refuge in Ireland. So in medieval Irish legends the leprechauns or 'little Luperci' still lived under water. The wolf connection was soon forgotten and eventually the 'little Lupercus' became the familiar land-dwelling leprechaun of modern Irish folklore and tourism. [Patrick Sims-Williams, Professor of Celtic Studies in Aberystwyth University, Wales, cited at Languagelog]
Nuove ricerche di Simon Rodway, Michael Clarke e Jacopo Bisagni, pubblicate nella rivista Cambrian Medieval Celtic Studies, rintracciano il termine fino ai Luperci romani. I Luperci erano bande di giovani aristocratici che correvano nudi per l'antica Roma durante il festival delle Lupercalia, il 15 febbraio. Nel quinto secolo d.C. Sant'Agostino di Ippona paragonò i Luperci ai licantropi greci, che si credeva potessero trasformarsi in lupi nuotando in un lago dell'Arcadia. Due secoli dopo, studiosi irlandesi fraintesero Agostino, pensando che intendesse dire che i Luperci fossero un'antica razza non umana. Poiché sapevano nuotare, si pensava avessero sopravvissuto al Diluvio di Noè rifugiandosi in Irlanda. Così, nelle leggende medievali irlandesi, i leprechaun o "piccoli Luperci" vivevano ancora sott'acqua. Il legame con i lupi fu presto dimenticato e, alla fine, il "piccolo Lupercus" divenne il familiare leprechaun terrestre del folklore e del turismo irlandese moderno. [Patrick Sims-Williams, Professore di Studi Celtici all'Università di Aberystwyth, Galles, citato su Languagelog]
Comunemente scritto lubrican nell'inglese del XVII secolo; il "Century Dictionary" (1902) lo riporta sotto leprechawn. La variante leithbragan è probabilmente un'etimologia popolare irlandese, derivante da leith "metà" + brog "brogue," poiché si credeva che lo spirito fosse "sempre impegnato a fare o riparare una sola scarpa."
Voci correlate
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Tendenze di " leprechaun "
Condividi "leprechaun"
Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of leprechaun
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.