Pubblicità

Significato di enlace

collegare; coinvolgere; intrecciare

Etimologia e Storia di enlace

enlace(v.)

Verso la fine del XIV secolo, il verbo ha assunto il significato di "connettere, coinvolgere, intricare". Deriva dall'antico francese enlacer, che significa "intrappolare, insidiare, catturare". Questo, a sua volta, proviene dal latino tardo *inlaciare, formato da in- (che trae origine dalla radice protoindoeuropea *en, che significa "in") e *lacius, a sua volta derivato dal latino laqueus, che significa "laccio" (puoi vedere anche lace (n.)). Tra i termini correlati troviamo Enlaced e enlacing.

Voci correlate

All'inizio del XIII secolo, laz indicava un "cordone realizzato con fili di seta intrecciati o intrecciati", proveniente dal francese antico laz, che significava "rete, cappio, corda, nastro o trappola" (in francese moderno lacs). Questo a sua volta derivava dal latino volgare *lacium, che si originava dal latino laqueum (nominativo laqueus), traducibile come "cappio o trappola" (da cui l'italiano laccio, lo spagnolo lazo e l'inglese lasso). Si trattava di un termine legato alla cattura e alla caccia, probabilmente derivato dalla radice italica *laq-, che significava "catturare" (si può confrontare con il latino lacere, che significa "attirare").

Successivamente, il termine assunse anche il significato di "rete, cappio, trappola" (circa 1300) e di "corda usata per unire i bordi di fessure o aperture in un indumento" (fine del XIV secolo, come si può vedere in shoelace). Nel Medio Inglese, il termine era principalmente usato per indicare "corda o filo", specialmente per legare o fissare. Veniva applicato a linee da pesca e forse anche alla corda per impiccagione, alle travi in architettura e alla rete che Vulcano usò per catturare Venere in adulterio. Death's lace indicava la presa gelida della Morte, mentre Love's lace rappresentava un amore vincolante.

A partire dagli anni '40 del Cinquecento, il termine assunse il significato di "cordone o treccia ornamentale", da cui si sviluppò l'idea di "tessuto di fili sottili in una rete ornamentale aperta e decorativa" (anni '50 del Cinquecento), che divenne presto il significato principale in inglese. Il "Century Dictionary" (1902) elenca ben 87 varietà. Come aggettivo, lace-curtain per indicare la "classe media" (o una classe inferiore con pretese borghesi), spesso riferito agli irlandesi-americani, è attestato già nel 1928.

La radice protoindoeuropea significa "in."

Potrebbe far parte di: and; atoll; dysentery; embargo; embarrass; embryo; empire; employ; en- (1) "in; dentro;" en- (2) "vicino, a, in, su, dentro;" enclave; endo-; enema; engine; enoptomancy; enter; enteric; enteritis; entero-; entice; ento-; entrails; envoy; envy; episode; esoteric; imbroglio; immolate; immure; impede; impend; impetus; important; impostor; impresario; impromptu; in; in- (2) "in, dentro, su, sopra;" inchoate; incite; increase; inculcate; incumbent; industry; indigence; inflict; ingenuous; ingest; inly; inmost; inn; innate; inner; innuendo; inoculate; insignia; instant; intaglio; inter-; interim; interior; intern; internal; intestine; intimate (aggettivo) "molto familiare, intimo;" intra-; intricate; intrinsic; intro-; introduce; introduction; introit; introspect; invert; mesentery.

Potrebbe anche essere all'origine di: sanscrito antara- "interno;" greco en "in," eis "in," endon "dentro;" latino in "in, dentro," intro "verso l'interno," intra "dentro, all'interno;" antico irlandese in, gallese yn, antico slavo ecclesiastico on-, antico inglese in "in, dentro," inne "dentro, all'interno."

    Pubblicità

    Tendenze di " enlace "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "enlace"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of enlace

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità