Pubblicità

Significato di embassy

ambasciata; missione diplomatica; ufficio dell'ambasciatore

Etimologia e Storia di embassy

embassy(n.)

Negli anni 1570, il termine indicava la "posizione di un ambasciatore" ed era preso dal francese embassee, che significava "missione, incarico, ufficio di ambasciatore." Questa parola proveniva dall'antico francese ambassee, a sua volta derivata dall'italiano ambasciata. L'origine si può rintracciare nell'antico provenzale ambaisada, che significava "ufficio di ambasciatore," e risale al gallico *ambactos, che indicava un "dipendente, vassallo," letteralmente "colui che va in giro." Questo termine era composto da radici indoeuropee, in particolare *amb(i)-ag-to, che univa *ambhi- ("intorno") e *ag- ("guidare, tirare fuori o in avanti, muovere").

Il significato di "residenza ufficiale e seguito di un ambasciatore" è attestato dal 1764. In passato si usavano anche le forme embassade (fine del XV secolo) e ambassade (inizio del XV secolo), derivanti dalla variante antica francese ambassade.

Voci correlate

Verso la fine del XIV secolo, si usava anche embassador per indicare un "emissario diplomatico di un sovrano presso la corte di un altro." Questo termine deriva dal francese antico embassator o ambassateor, che a sua volta proviene dal provenzale o dall'antico spagnolo, e risale al latino ambactus, che significa "un servitore, un vassallo." La radice celtica amb(i)actos significa "un messaggero, un servitore" ed è collegata alla radice proto-indoeuropea *ambhi-, che significa "intorno," e *ag-, che significa "spingere, tirare fuori o in avanti, muovere."

Si può confrontare con embassy. Le forme am- e em- sono state usate in modo indifferente in inglese tra il XVII e il XVIII secolo. Fino al 1893, gli Stati Uniti non inviavano né ricevevano ambasciatori, avendo solo ministri (spesso chiamati ambasciatori), che rappresentavano lo stato, non il sovrano.

La radice protoindoeuropea significa "guidare, estrarre o portare fuori, muovere."

Potrebbe far parte di parole come: act; action; active; actor; actual; actuary; actuate; agency; agenda; agent; agile; agitation; agony; ambagious; ambassador; ambiguous; anagogical; antagonize; apagoge; assay; Auriga; auto-da-fe; axiom; cache; castigate; coagulate; cogent; cogitation; counteract; demagogue; embassy; epact; essay; exact; exacta; examine; exigency; exiguous; fumigation; glucagon; hypnagogic; interact; intransigent; isagoge; litigate; litigation; mitigate; mystagogue; navigate; objurgate; pedagogue; plutogogue; prodigal; protagonist; purge; react; redact; retroactive; squat; strategy; synagogue; transact; transaction; variegate.

Potrebbe anche essere all'origine di parole come: il greco agein "guidare, condurre, portare via," agon "assemblea, competizione nei giochi," agōgos "capo," axios "valore, degno, pesante come;" il sanscrito ajati "guida," ajirah "in movimento, attivo;" il latino actus "un'azione; una spinta, un impulso, un mettere in moto; una parte in un'opera teatrale;" agere "mettere in moto, guidare, far avanzare," quindi "fare, compiere," agilis "agile, veloce;" l'antico norreno aka "guidare;" il medio irlandese ag "battaglia."

Si trova anche *mbhi-, una radice proto-indoeuropea che significa "intorno;" probabilmente deriva da *ant-bhi, che significa "da entrambi i lati," a sua volta proveniente dalla radice *ant-, che significa "fronte, fronte della testa."

Potrebbe costituire tutto o parte di parole come: abaft; about; alley (n.1) "passaggio aperto tra edifici;" ambagious; ambassador; ambi-; ambidexterity; ambidextrous; ambience; ambient; ambiguous; ambit; ambition; ambitious; amble; ambulance; ambulant; ambulate; ambulation; ambulatory; amphi-; amphibian; Amphictyonic; amphisbaena; Amphiscians; amphitheater; amphora; amputate; amputation; ancillary; andante; anfractuous; be-; begin; beleaguer; between; bivouac; but; by; circumambulate; embassy; ember-days; funambulist; ombudsman; perambulate; perambulation; preamble; somnambulate; somnambulism; umlaut.

Potrebbe anche essere la fonte di parole come: il sanscrito abhitah "da entrambi i lati," abhi "verso, a;" l'avestano aibi; il greco amphi "intorno;" il latino ambi- "intorno, attorno;" il gallico ambi-, l'antico irlandese imb- "attorno, circa;" l'antico slavo ecclesiastico oba; il lituano abu "entrambi;" l'antico inglese ymbe, il tedesco um "intorno."

    Pubblicità

    Tendenze di " embassy "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "embassy"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of embassy

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità