Pubblicità

Significato di navigate

navigare; dirigere; orientarsi

Etimologia e Storia di navigate

navigate(v.)

Nella metà del 1580, il termine ha iniziato a essere usato in modo intransitivo per indicare il movimento da un luogo all'altro su una nave, ovvero "navigare". Questa forma potrebbe derivare da una back-formation da navigation, oppure dal latino navigatus, che è il participio passato di navigare, traducibile come "navigare, attraversare il mare, guidare una nave". Quest'ultimo termine è composto da navis, che significa "nave" (proveniente dalla radice indoeuropea *nau-, che significa "barca"), e dalla radice di agere, che vuol dire "mettere in movimento, guidare, far avanzare" (anch'essa derivante dalla radice indoeuropea *ag-, che significa "guidare, tirare fuori o in avanti, muovere").

Il significato transitivo, ovvero "attraversare un luogo a bordo di una o più navi, navigare", si afferma negli anni '40 del Seicento. Quello di "guidare, dirigere o gestire la navigazione" arriva negli anni '60 dello stesso secolo. Successivamente, il termine viene esteso per riferirsi ai palloni aerostatici nel 1784 e, più tardi, agli aerei nel 1901. Altri termini correlati includono navigated e navigating.

Voci correlate

Nella prima metà del 1530, il termine indicava "l'atto di muoversi sull'acqua a bordo di navi o altri mezzi". Derivava dal francese navigation (usato già nel XIV secolo) o direttamente dal latino navigationem (nominativo navigatio), che significava "navigazione, viaggio". Era un sostantivo d'azione formato dal participio passato di navigare, che significa "navigare, attraversare il mare, guidare una nave". Questo verbo a sua volta proveniva da navis, che significa "nave" (con radice ricavata dal PIE *nau-, che significa "barca"), unito alla radice di agere, che significa "mettere in movimento, guidare, portare avanti" (anch'essa derivata dal PIE *ag-, che significa "guidare, tirare fuori o in avanti, muovere"). Il significato più specifico, "scienza o arte di dirigere il corso delle navi durante la navigazione", emerse negli anni '50 del 1500.

The management of the sails, etc., the holding of the assigned course by proper steering, and the working of the ship generally pertain rather to seamanship, though necessary to successful navigation. The two fundamental problems of navigation are the determination of the ship's position at a given moment, and the decision of the most advantageous course to be steered in order to reach a given point. [Century Dictionary]
La gestione delle vele e degli altri strumenti, il mantenimento del corso assegnato tramite una corretta manovra, e in generale il funzionamento della nave riguardano più la marineria, sebbene siano essenziali per una navigazione di successo. I due problemi fondamentali della navigazione sono la determinazione della posizione della nave in un dato momento e la scelta del corso più vantaggioso da seguire per raggiungere un determinato punto. [Century Dictionary]

La radice protoindoeuropea significa "guidare, estrarre o portare fuori, muovere."

Potrebbe far parte di parole come: act; action; active; actor; actual; actuary; actuate; agency; agenda; agent; agile; agitation; agony; ambagious; ambassador; ambiguous; anagogical; antagonize; apagoge; assay; Auriga; auto-da-fe; axiom; cache; castigate; coagulate; cogent; cogitation; counteract; demagogue; embassy; epact; essay; exact; exacta; examine; exigency; exiguous; fumigation; glucagon; hypnagogic; interact; intransigent; isagoge; litigate; litigation; mitigate; mystagogue; navigate; objurgate; pedagogue; plutogogue; prodigal; protagonist; purge; react; redact; retroactive; squat; strategy; synagogue; transact; transaction; variegate.

Potrebbe anche essere all'origine di parole come: il greco agein "guidare, condurre, portare via," agon "assemblea, competizione nei giochi," agōgos "capo," axios "valore, degno, pesante come;" il sanscrito ajati "guida," ajirah "in movimento, attivo;" il latino actus "un'azione; una spinta, un impulso, un mettere in moto; una parte in un'opera teatrale;" agere "mettere in moto, guidare, far avanzare," quindi "fare, compiere," agilis "agile, veloce;" l'antico norreno aka "guidare;" il medio irlandese ag "battaglia."

nāu-, radice protoindoeuropea che significa "barca."

Potrebbe costituire tutto o parte di: aeronautics; aquanaut; Argonaut; astronaut; cosmonaut; nacelle; naval; nave (n.1) "parte principale di una chiesa;" navicular; navigate; navigation; navy; naufragous; nausea; nautical; nautilus; noise.

Potrebbe anche essere la fonte di: sanscrito nauh, accusativo navam "nave, barca;" armeno nav "nave;" greco naus "nave," nautes "marinaio;" latino navis "nave;" antico irlandese nau "nave," gallese noe "un'imbarcazione piatta;" antico norreno nor "nave."

    Pubblicità

    Tendenze di " navigate "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "navigate"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of navigate

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità