Pubblicità

Significato di insult

offesa; insulto; scherno

Etimologia e Storia di insult

insult(v.)

Negli anni 1560, il termine significava "trionfare in modo arrogante su qualcuno" (oggi obsoleto) ed era preso in prestito dal francese insulter, che si traduceva come "offendere, rimproverare, trionfare in modo arrogante su qualcuno." In origine, nel XIV secolo, il verbo francese significava anche "saltare addosso a qualcuno." La sua radice più profonda affonda nel latino insultare, che indicava "assalire, saltare improvvisamente su qualcuno." Già ai tempi di Cicerone, il termine era usato nel senso di "insultare, deridere, oltraggiare." Si tratta di una forma frequentativa del verbo insilire, che significava "saltare su o verso qualcuno." Questo, a sua volta, era composto da in- (che significa "su, verso," e deriva dalla radice protoindoeuropea *en, che significa "in") e salire (che significa "saltare," come si può vedere in salient (aggettivo)).

Il significato di "abuso verbale, affronto, assalto irrispettoso, offerta di indignità" è emerso negli anni 1610. Correlati: Insulted; insulting.

insult(n.)

Intorno al 1600, il termine indicava "un attacco;" negli anni '70 del 1600 assunse il significato di "un atto di trattamento offensivo o sprezzante," derivando dal francese insult (XIV secolo) o direttamente dal latino tardo insultus, che significa "insulto, scherno." Questo termine era il sostantivo derivato dal participio passato di insilire, che letteralmente significa "saltare su o verso" (vedi insult (v.)). Il sostantivo più antico era insultation (anni 1510). L'espressione add insult to injury traduce il latino injuriae contumeliam addere.

Voci correlate

"che contiene o infligge un insulto," anni '90 del 1500, aggettivo al participio presente derivato da insult (verbo). Correlato: insultingly.

Negli anni '60 del 1500, il termine "saliente" si riferiva a qualcosa che "salta" o "leap", un termine araldico derivato dal latino salientem (nominativo saliens), che è il participio presente di salire, ovvero "saltare". Le radici di questo termine affondano in una forma indoeuropea poco chiara, ma simile a parole di altre lingue antiche, come il sanscrito sisarsi e sisrate, che significano "scorrere", "correre", "affrettarsi", il greco hallesthai che vuol dire "saltare", il medio irlandese saltraim che significa "calpesto", e il medio gallese sathar che si traduce in "calpestare".

Il significato di "puntare verso l'esterno", che troviamo ancora oggi in ambito militare, è emerso negli anni '80 del 1600. Quello di "prominente" o "impressionante" è stato documentato per la prima volta nel 1840, partendo dall'espressione salient point, risalente agli anni '70 del 1600. Questa espressione si riferisce al cuore di un embrione, che sembra "saltare" e traduce il latino punctum saliens, un concetto che risale agli scritti di Aristotele. Da qui deriva l'idea di un "punto di partenza" per qualsiasi cosa.

La radice protoindoeuropea significa "in."

Potrebbe far parte di: and; atoll; dysentery; embargo; embarrass; embryo; empire; employ; en- (1) "in; dentro;" en- (2) "vicino, a, in, su, dentro;" enclave; endo-; enema; engine; enoptomancy; enter; enteric; enteritis; entero-; entice; ento-; entrails; envoy; envy; episode; esoteric; imbroglio; immolate; immure; impede; impend; impetus; important; impostor; impresario; impromptu; in; in- (2) "in, dentro, su, sopra;" inchoate; incite; increase; inculcate; incumbent; industry; indigence; inflict; ingenuous; ingest; inly; inmost; inn; innate; inner; innuendo; inoculate; insignia; instant; intaglio; inter-; interim; interior; intern; internal; intestine; intimate (aggettivo) "molto familiare, intimo;" intra-; intricate; intrinsic; intro-; introduce; introduction; introit; introspect; invert; mesentery.

Potrebbe anche essere all'origine di: sanscrito antara- "interno;" greco en "in," eis "in," endon "dentro;" latino in "in, dentro," intro "verso l'interno," intra "dentro, all'interno;" antico irlandese in, gallese yn, antico slavo ecclesiastico on-, antico inglese in "in, dentro," inne "dentro, all'interno."

    Pubblicità

    Tendenze di " insult "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "insult"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of insult

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità