Pubblicità

Significato di aphonia

assenza di voce; perdita della voce; afonia

Etimologia e Storia di aphonia

aphonia(n.)

In patologia, il termine "assenza di voce, perdita della voce a causa di una condizione fisica" risale al 1778 ed è tratto dal latino medico aphonia, che a sua volta proviene dal greco aphonia, significante "mancanza di parola". Questo termine greco è un sostantivo astratto derivato da aphonos, che significa "senza voce". La sua composizione include a-, che indica negazione o assenza (come spiegato in a- (3)), e phōnē, che significa "voce" e deriva dalla radice proto-indoeuropea *bha- (2), la quale significa "parlare, raccontare, dire". Infine, il termine si chiude con un suffisso che forma sostantivi astratti, come evidenziato in -ia. La forma anglicizzata aphony è attestata a partire dagli anni 1680.

Voci correlate

Il prefisso significa "non, senza" ed è di origine greca, proveniente da a-, an-, che indicano "non" (conosciuto come "alpha privativa"). Deriva dalla radice proto-indoeuropea *ne-, che significa "non" e che è anche all'origine del prefisso inglese un-.

Lo troviamo in parole di origine greca, come abysmal, adamant, amethyst, e in parte è stato nativizzato come prefisso di negazione in termini come asexual, amoral, agnostic. Questo alpha privatum indicava storicamente la mancanza o l'assenza di qualcosa.

In greco esisteva anche un alpha copulativum, rappresentato da a- o ha-, che esprimeva unione o somiglianza. Questo è il caso del a- che significa "insieme" in parole come acolyte, acoustic, Adelphi, e così via. Deriva dalla radice proto-indoeuropea *sem- (1), che significa "uno; come uno, insieme a."

*bhā-; radice proto-indoeuropea che significa "parlare, raccontare, dire."

Potrebbe formare tutto o parte di: abandon; affable; anthem; antiphon; aphasia; aphonia; aphonic; apophasis; apophatic; ban (n.1) "proclamazione o editto;" ban (v.); banal; bandit; banish; banlieue; banns (n.); bifarious; blame; blaspheme; blasphemy; boon (n.); cacophony; confess; contraband; defame; dysphemism; euphemism; euphony; fable; fabulous; fado; fairy; fame; famous; fandango; fatal; fate; fateful; fatuous; fay; gramophone; heterophemy; homophone; ineffable; infamous; infamy; infant; infantile; infantry; mauvais; megaphone; microphone; monophonic; nefandous; nefarious; phatic; -phone; phone (n.2) "suono elementare di una lingua parlata;" phoneme; phonetic; phonic; phonics; phono-; pheme; -phemia; Polyphemus; polyphony; preface; profess; profession; professional; professor; prophecy; prophet; prophetic; quadraphonic; symphony; telephone; xylophone.

Potrebbe anche essere la fonte di: greco pheme "parola, voce, espressione, atto di parlare," phōnē "voce, suono" di un essere umano o animale, anche "tono, pronuncia, linguaggio," phanai "parlare;" sanscrito bhanati "parla;" latino fari "dire," fabula "racconto, storia," fama "diceria, voce, reputazione, opinione pubblica;" armeno ban, bay "parola, termine;" antico slavo ecclesiastico bajati "parlare, raccontare;" antico inglese boian "vantarsi," ben "preghiera, richiesta;" antico irlandese bann "legge."

Questo elemento di formazione delle parole si trova nei nomi di paesi, malattie e fiori, ed è derivato dal latino e dal greco -ia, un suffisso nominale. In greco, era particolarmente usato per creare sostantivi astratti, di solito di genere femminile. Puoi vedere anche -a (1). Nella sua evoluzione classica, questo suffisso è passato attraverso il francese -ie fino ad arrivare all'inglese moderno come -y (come in familia/family, e anche in -logy, -graphy). Fai un confronto con -cy.

In parole come paraphernalia, Mammalia, regalia, ecc., rappresenta il latino o il greco -a (vedi -a (2)). Questo suffisso era usato per il plurale di sostantivi in -ium (latino) o -ion (greco), spesso con una -i- formativa o eufonica per facilitare la pronuncia.

    Pubblicità

    Tendenze di " aphonia "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "aphonia"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of aphonia

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità