Pubblicità

Significato di compendium

compendio; sintesi; riassunto

Etimologia e Storia di compendium

compendium(n.)

"una breve raccolta che contiene i principi generali o i punti principali di un sistema o di un'opera più lunga," 1580s, derivato da un uso del latino medievale di compendium "una riduzione, un risparmio," letteralmente "ciò che è pesato insieme," da compendere "pesare insieme," da com "con, insieme" (vedi com-) + pendere "appendere, far pendere; pesare; pagare" (dalla radice PIE *(s)pen- "tirare, allungare, filare"). Nativizzato prima in inglese come compendi (metà del XV secolo).

Voci correlate

"conciso, abbreviato ma completo," fine del XIV secolo, dal latino compendiosus "vantaggioso; abbreviato, breve," derivato da compendium "una riduzione" (vedi compendium). Correlato: Compendiously.

La radice protoindoeuropea significa "disegnare, allungare, filare."

Potrebbe costituire tutto o parte di: append; appendix; avoirdupois; compendium; compensate; compensation; counterpoise; depend; dispense; equipoise; expend; expense; expensive; hydroponics; impend; painter (n.2) "corda o catena che tiene un'ancora al lato di una nave"; pansy; penchant; pend; pendant; pendentive; pending; pendular; pendulous; pendulum; pension; pensive; penthouse; perpendicular; peso; poise; ponder; ponderous; pound (n.1) "misura di peso"; prepend; prepense; preponderate; propensity; recompense; span (n.1) "distanza tra due oggetti"; span (n.2) "due animali spinti insieme"; spangle; spanner; spend; spider; spin; spindle; spinner; spinster; stipend; suspend; suspension.

Potrebbe anche essere la fonte di: latino pendere "pendere, far pendere," pondus "peso" (forse l'idea è che il peso di un oggetto si misura in base a quanto allunga una corda), pensare "pesare, considerare"; greco ponos "fatica," ponein "lavorare duramente"; lituano spendžiu, spęsti "porre una trappola"; antico slavo ecclesiastico peti "allungare, tendere," pato "vincolo," pina "io filato"; inglese antico spinnan "filare," spannan "unire, fissare; allungare, tendere"; armeno henum "io intreccio"; greco patos "indumento," letteralmente "ciò che è filato"; lituano pinu "io intreccio, treccio," spandau "io filato"; gallese medio cy-ffiniden "ragno"; inglese antico spinnan "estrarre e torcere le fibre in filo," spiðra "ragno," letteralmente "filatore."

Il com è un elemento di formazione delle parole che di solito significa "con, insieme". Proviene dal latino com, una forma arcaica del latino classico cum, che significa "insieme, insieme a, in combinazione". Le sue radici affondano nel Proto-Indoeuropeo *kom-, che significa "accanto, vicino, presso, con" (si può confrontare con l'inglese antico ge- e il tedesco ge-). In latino, il prefisso veniva talvolta usato anche come intensivo.

Quando precede le vocali e le aspirate, si riduce a co-; davanti a -g-, si assimila in cog- o con-; davanti a -l-, si assimila in col-; davanti a -r-, si assimila in cor-; e davanti a -c-, -d-, -j-, -n-, -q-, -s-, -t- e -v-, si assimila in con-. Quest'ultima forma era così comune che spesso veniva usata come forma normale.

    Pubblicità

    Tendenze di " compendium "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "compendium"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of compendium

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità