Pubblicità

Significato di rein

redine; freno; controllare

Etimologia e Storia di rein

rein(n.)

Intorno al 1300, il termine reine si riferiva a "cintura di una briglia," attaccata su entrambi i lati della testa, attraverso la quale il cavaliere o il conducente controllava e guidava l'animale. Proveniva dall'antico francese rene, resne, che significava "cinture, cinghie della briglia" (in francese moderno rêne). Probabilmente derivava dal latino volgare *retina, che significava "legame, vincolo," una formazione secondaria dal latino retinere, che significa "trattenere" (vedi retain). Si può confrontare con il latino retinaculum, che indicava "un legaccio, un halter, una briglia."

L'estensione figurativa del termine reins per indicare "guida, mezzi di controllo; potere, freno, restrizione" risale alla metà del XIV secolo. Da qui derivano molte espressioni, originariamente legate alla gestione dei cavalli: Hold the reins significava "esercitare il potere" (inizio XV secolo); take the reins si traduce come "assumere il potere di guida o governo" (anni 1610). Dare a qualcosa free rein ha anch'esso origini equestri; give (a horse) the reins (anni 1620) significa permettere all'animale di muoversi liberamente.

rein(v.)

Intorno al 1300, reinen, "legare (un cavallo), legarlo," un significato ormai obsoleto, derivato da rein (sostantivo). A partire dall'inizio del XV secolo, il termine è stato usato per indicare "tirare il morso con le redini," quindi per trattenere o guidare il cavallo. Da qui l'estensione figurativa a "mettere un freno a, trattenere, controllare," documentata già negli anni '80 del 1500. Correlati: Reined; reining. L'espressione rein up per "fermare" (anni '50 del 1500) evoca l'immagine di tirare le redini per far fermare o indietreggiare un cavallo.

Voci correlate

Verso la fine del XIV secolo, il termine significava "continuare a possedere, mantenere il possesso di, tenere attaccato a sé"; all'inizio del XV secolo, assunse anche il significato di "trattenere, fermare" (un senso oggi obsoleto). Deriva dall'antico francese retenir, che significava "tenere, trattenere; prendere in servizio feudale; trattenere; ricordare" (XII secolo), a sua volta proveniente dal latino retinere, che significava "trattenere, mantenere, fermare, contenere". Questo termine latino si compone di re- ("indietro", come spiegato in re-) e tenere ("tenere", derivato dalla radice proto-indoeuropea *ten-, che significa "stirare").

Il significato di "impegnarsi a mantenere (qualcun altro) legato a sé, tenerlo al proprio servizio" si sviluppò a metà del XV secolo, specificamente nel contesto legale a partire dagli anni '40 del 1500. L'accezione di "tenere in mente, preservare la conoscenza o un'idea di" risale circa al 1500. Termini correlati includono Retained e retaining.

vedi rein (n.).

La radice protoindoeuropea significa "stirare," e i suoi derivati si riferiscono a "qualcosa di stirato, una corda; sottile."

Potrebbe costituire tutto o parte di: abstain; abstention; abstinence; abstinent; atelectasis; attend; attenuate; attenuation; baritone; catatonia; catatonic; contain; contend; continue; detain; detente; detention; diatonic; distend; entertain; extend; extenuate; hypotenuse; hypotonia; intend; intone (v.1) "cantare, intonare;" isotonic; lieutenant; locum-tenens; maintain; monotony; neoteny; obtain; ostensible; peritoneum; pertain; pertinacious; portend; pretend; rein; retain; retinue; sitar; subtend; sustain; tantra; telangiectasia; temple (n.1) "edificio di culto;" temple (n.2) "area appiattita ai lati della fronte;" temporal; tenable; tenacious; tenacity; tenant; tend (v.1) "inclinarci, muoversi in una certa direzione;" tendency; tender (adj.) "morbido, facilmente danneggiabile;" tender (v.) "offrire formalmente;" tendon; tendril; tenement; tenesmus; tenet; tennis; tenon; tenor; tense (adj.) "stirato, teso;" tensile; tension; tensor; tent (n.) "riparo portatile;" tenterhooks; tenuous; tenure; tetanus; thin; tone; tonic.

Potrebbe anche essere all'origine di: sanscrito tantram "telaietto," tanoti "stira, dura," tanuh "sottile," letteralmente "stirato;" persiano tar "corda;" lituano tankus "compatto," cioè "teso;" greco teinein "stirare," tasis "uno stiramento, tensione," tenos "tendine," tetanos "rigido, fermo," tonos "corda," da cui "suono, tonalità;" latino tenere "tenere, afferrare, mantenere, possedere," tendere "stirare," tenuis "sottile, raro, fine;" antico slavo ecclesiastico tento "corda;" antico inglese þynne "sottile."

    Pubblicità

    Tendenze di " rein "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "rein"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of rein

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità