Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Significato di baritone
Etimologia e Storia di baritone
baritone(n.)
Intorno al 1600, il termine indicava una "voce maschile compresa tra il tenore e il basso." Deriva dall'italiano baritono, che a sua volta proviene dal greco barytonos, traducibile come "tonalità profonda" o "suono profondo." Questo termine greco è formato da barys, che significa "pesante" o "profondo," e si riferisce anche ai suoni, indicandoli come "forti, profondi, bassi." La radice indoeuropea da cui deriva è *gwere- (1), che significa "pesante," unita a tonos, che significa "tonalità" o "tono," proveniente dalla radice indoeuropea *ten-, che significa "stirare" o "tensionare."
Dal punto di vista tecnico, un baritono è colui la cui voce si estende dalla nota La bassa in chiave di basso fino al Fa bassa in chiave di violino. L'accezione "cantante con voce baritonale" è attestata a partire dal 1821. Come strumento musicale appartenente a una banda di ottoni, il baritono è documentato dal 1949. In qualità di aggettivo, il termine è stato utilizzato nel 1729 per descrivere la voce e nel 1854 per indicare strumenti musicali, inizialmente riferendosi alla concertina.
Voci correlate
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Tendenze di " baritone "
Condividi "baritone"
Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of baritone
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.