Pubblicità

Significato di coil

bobina; spirale; anello di corda

Etimologia e Storia di coil

coil(v.)

Negli anni 1610, il verbo significava "avvolgere, raccogliere in anelli uno sopra l'altro" (tradotto), ed era preso dal francese coillir, che significa "raccogliere, cogliere." Questo a sua volta derivava dal latino colligere, che vuol dire "raccogliere insieme," formato dalla fusione di com, che significa "insieme" (puoi vedere co-), e legere, che significa "raccogliere." La radice indoeuropea da cui tutto ciò proviene è *leg- (1), che significa "collezionare, raccogliere." Il significato intransitivo, cioè "formare anelli o spirali," è attestato dal 1798. Correlati: Coiled; coiling.

coil(n.)

Nella prima parte degli anni 1620, il termine indicava una "lunghezza di corda o cavo," un significato nautico specializzato derivato dal verbo coil. Il significato più generale, ovvero "anello o serie di anelli in cui un corpo flessibile è avvolto," si sviluppò negli anni 1660. Da qui, l'idea di una forma simile imposta a un corpo rigido, che risale al 1826. Il significato specifico di "conduttore elettrico avvolto a spirale" appare nel 1849. Correlato: Coils.

Voci correlate

1713 (transitivo), "srotolare le spire di," da un- (2) "invertire, opposto di" + coil (v.). Il senso intransitivo appare nel 1854. Correlati: Uncoiled; uncoiling.

In latino, la forma di com- "insieme, con" si usa nei composti con radici che iniziano per vocale, h-, e gn-; vedi com-. In inglese è stata adottata dal XVII secolo come prefisso attivo che significa "insieme, reciprocamente, in comune," ed è stata usata in modo piuttosto libero sia con parole native (co-worker) che con parole di origine latina che non iniziano per vocale (codependent), comprese alcune che già lo contenevano (co-conspirator).

La radice protoindoeuropea significa "raccogliere, radunare," e da essa derivano termini che esprimono l'idea di "parlare," nel senso di "raccogliere parole, selezionare parole."

Potrebbe costituire tutto o parte di: alexia; analects; analogous; analogue; analogy; anthology; apologetic; apologue; apology; catalogue; coil; colleague; collect; college; collegial; Decalogue; delegate; dialect; dialogue; diligence; doxology; dyslexia; eclectic; eclogue; elect; election; epilogue; hapax legomenon; homologous; horology; ideologue; idiolect; intelligence; lectern; lectio difficilior; lection; lector; lecture; leech (n.2) "medico;" legacy; legal; legate; legend; legible; legion; legislator; legitimate; lesson; lexicon; ligneous; ligni-; logarithm; logic; logistic; logo-; logogriph; logopoeia; Logos; -logue; -logy; loyal; monologue; neglect; neologism; philology; privilege; prolegomenon; prologue; relegate; sacrilege; select; syllogism; tautology; trilogy.

Potrebbe anche essere all'origine di: greco legein "dire, raccontare, parlare, dichiarare; contare," inizialmente, nell'Odissea, "selezionare, raccogliere, enumerare;" lexis "discorso, espressione;" logos "parola, discorso, pensiero, racconto;" latino legere "raccogliere, scegliere, cogliere; leggere," lignum "legno, legna," letteralmente "ciò che viene raccolto," legare "deputare, incaricare, affidare," lex "legge" (forse "insieme di regole"); albanese mb-ledh "raccogliere, mietere;" gotico lisan "raccogliere, mietere," lituano lesti "cogliere, mangiare raccogliendo;" ittita less-zi "cogliere, raccogliere."

    Pubblicità

    Tendenze di " coil "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "coil"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of coil

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità