Pubblicità

Significato di manciple

responsabile degli approvvigionamenti; fornitore; servitore

Etimologia e Storia di manciple

manciple(n.)

Il termine "mancipium" si riferisce a un "ufficiale o servitore che acquista provviste per un collegio, monastero, ecc." ed è attestato intorno al 1200. Proviene dal francese antico manciple, che significa "steward, fornitore." La sua origine è nel latino medievale mancipium, che indicava "l'ufficio o la funzione di un manceps." Quest'ultimo, dal latino manceps (genitivo mancipis), significava "un acquirente, un contraente," etimologicamente "qualcosa che si prende in mano," composto da manus (che significa "mano," derivato dalla radice indoeuropea *man- (2) che significa "mano") e dalla radice di capere (che significa "prendere," dalla radice indoeuropea *kap- che significa "afferrare"). Nella lingua latina classica, mancipium si riferiva a "un servitore, uno schiavo, uno schiavo ottenuto tramite un trasferimento legale" (si veda emancipate), e indicava anche "un acquisto formale, l'acquisto legale di un bene."

Voci correlate

Negli anni 1620, il termine ha assunto il significato di "liberato dal controllo", derivando dal latino emancipatus, participio passato di emancipare, che significa "mettere un figlio al di fuori dell'autorità paterna, dichiarare qualcuno libero, rinunciare alla propria autorità su qualcuno". In diritto romano, si riferiva alla liberazione di un figlio o di una moglie dall'patria potestas del pater familias, permettendo loro di seguire il proprio cammino nella vita. Questo termine si forma dall'assimilazione di ex-, che significa "fuori, lontano" (vedi ex-), e mancipare, che significa "consegnare, trasferire o vendere". A sua volta, mancipare deriva da mancipum, che indica "proprietà", e da manus, che significa "mano" (proveniente dalla radice proto-indoeuropea *man- (2), che significa "mano"), unita a capere, che significa "prendere" (dalla radice proto-indoeuropea *kap-, che significa "afferrare").

È importante notare che i Romani non usavano questo termine per riferirsi alla liberazione degli schiavi; per questo scopo esisteva il verbo manumittere. In inglese, la parola è stata adottata nel gergo del movimento per la tolleranza religiosa nel XVII secolo, e successivamente in quello abolizionista nel 1776. È stata anche utilizzata per descrivere le donne che si liberano dalle convenzioni sociali, a partire dal 1850.

La radice protoindoeuropea significa "afferrare."

Potrebbe costituire tutto o parte di: accept; anticipate; anticipation; behave; behoof; behoove; cable; cacciatore; caitiff; capable; capacious; capacity; capias; capiche; capstan; caption; captious; captivate; captive; captor; capture; case (n.2) "recipiente;" catch; catchpoll; cater; chase (n.1) "una caccia;" chase (v.) "correre dietro, cacciare;" chasse; chasseur; conceive; cop (v.) "afferrare, catturare;" copper (n.2) "poliziotto;" deceive; emancipate; except; forceps; gaffe; haft; have; hawk (n.); heave; heavy; heft; incapacity; inception; incipient; intercept; intussusception; manciple; municipal; occupy; participation; perceive; precept; prince; purchase; receive; recipe; recover; recuperate; sashay; susceptible.

Potrebbe anche essere la fonte di: sanscrito kapati "due manciate;" greco kaptein "ingoiare, bere a grandi sorsi," kope "remo, manico;" latino capax "capace di contenere molto, ampio," capistrum "capestro," capere "afferrare, prendere; essere abbastanza grande per; comprendere;" lettone kampiu "catturare;" antico irlandese cacht "serva," letteralmente "cattiva;" gallese caeth "cattivo, schiavo;" gotico haban "avere, tenere;" antico inglese hæft "manico," habban "avere, tenere."

Radice proto-indoeuropea che significa "mano."

Forma tutto o parte di: amanuense; comando; commando; commendare; controordine; richiesta; Edmund; emancipare; legerdemain; mantenere; manicotto; gestire; mancipio; mandamus; mandato; manege; manovra; manicure; manifesto; manipolazione; modo; mancato; mansuetudine; manuale; manubrio; manifattura; manumissione; manumitare; concime; manoscritto; mastino; Giovedì Santo; mortmain; Raymond; raccomandare; rimandare; Sigismondo.

È la fonte ipotetica di/prova della sua esistenza è fornita da: Ittita maniiahh- "distribuire, fidare;" Greco mane "mano," Latino manus "mano, forza, potere su; forza armata; calligrafia," mandare "ordinare, affidare," letteralmente "dare nella mano di qualcuno;" Antico Norreno mund "mano," Antico Inglese mund "mano, protezione, guardiano," Tedesco Vormund "guardiano;" Antico Irlandese muin "protezione, patronato."

    Pubblicità

    Tendenze di " manciple "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "manciple"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of manciple

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità