Pubblicità

Significato di memento mori

un promemoria della morte; un oggetto decorativo che simboleggia la mortalità; un invito a riflettere sulla fugacità della vita

Etimologia e Storia di memento mori

memento mori(n.)

"un promemoria della morte," negli anni '90 del 1500, un oggetto decorativo, di solito un ornamento per la persona, contenente emblemi della morte o promemoria della fugacità della vita, comune nel XVI secolo, una frase latina, letteralmente "ricorda di morire," cioè "ricorda che devi morire." Derivato dal secondo imperativo singolare di meminisse "ricordare, ricordarsi, pensare a, tenere a mente" (una forma riduplicata, legata a mens "mente," dalla radice proto-indoeuropea *men- (1) "pensare") + mori "morire" (dalla radice proto-indoeuropea *mer- "cancellare, danneggiare" (anche "morire" e formando parole che si riferiscono alla morte e agli esseri soggetti a essa).

Voci correlate

La radice protoindoeuropea che significa "pensare" ha dato vita a diverse parole che si riferiscono a qualità e stati della mente o del pensiero.

Potrebbe costituire tutto o parte di: admonish; Ahura Mazda; ament; amentia; amnesia; amnesty; anamnesis; anamnestic; automatic; automaton; balletomane; comment; compos mentis; dement; demonstrate; Eumenides; idiomatic; maenad; -mancy; mandarin; mania; maniac; manic; mantic; mantis; mantra; memento; mens rea; mental; mention; mentor; mind; Minerva; minnesinger; mnemonic; Mnemosyne; money; monition; monitor; monster; monument; mosaic; Muse; museum; music; muster; premonition; reminiscence; reminiscent; summon.

Potrebbe anche essere all'origine di: sanscrito manas- "mente, spirito," matih "pensiero," munih "saggio, veggente;" avestico manah- "mente, spirito;" greco memona "desidero," mania "follia," mantis "colui che divina, profeta, veggente;" latino mens "mente, intelligenza, ragione," memini "ricordo," mentio "ricordo;" lituano mintis "pensiero, idea," antico slavo ecclesiastico mineti "credere, pensare," russo pamjat "memoria;" gotico gamunds, antico inglese gemynd "memoria, ricordo; mente consapevole, intelletto."

La radice protoindoeuropea significa "raschiare via, danneggiare." Potrebbe essere identica alla radice *mer-, che significa "morire" e forma parole legate alla morte e agli esseri soggetti a essa.

Potrebbe costituire tutto o parte di: amaranth; ambrosia; amortize; Amritsar; immortal; manticore; marasmus; mare (n.3) "folletto notturno, incubus"; morbid; mordacious; mordant; moribund; morsel; mort (n.2) "suono emesso da un corno alla morte della preda"; mortal; mortality; mortar; mortgage; mortify; mortmain; mortuary; murder; murrain; nightmare; post-mortem; remorse.

Potrebbe anche essere la fonte di: sanscrito mrnati "schiaccia, contusione," mriyate "uccidere," martave "morire," mrta- "morto, deceduto," mrtih "morte," martah "uomo mortale," amrta- "immortale"; avestano miriia- "morire," miryeite "muore," antico persiano martiya- "uomo"; ittita mer- "scomparire, svanire," marnu- "far scomparire"; armeno meranim "morire"; greco marainein "consumare, esaurire, spegnere, estinguere," marasmus "consunzione," emorten "morì," brotos "mortale" (da cui ambrotos "immortale"); latino mors (genitivo mortis) "morte," mori "morire"; armeno merani- "morire"; gotico maurþr, antico inglese morþ "omicidio"; antico irlandese marb, gallese marw "morto"; lituano mirti "morire," mirtis "morte"; antico slavo ecclesiastico mreti "morire," mrutvu "morto"; russo mertvyj, serbo-croato mrtav "morto."

    Pubblicità

    Tendenze di " memento mori "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "memento mori"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of memento mori

    Pubblicità
    Trending
    Voci del dizionario vicino a "memento mori"
    Pubblicità