Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Significato di replica
Etimologia e Storia di replica
replica(n.)
Nel 1824, il termine indicava "un'opera d'arte realizzata in esatta somiglianza di un'altra e dallo stesso artista." Deriva dall'italiano replica, che significa "copia, ripetizione, risposta," e a sua volta proviene da replicare, ovvero "duplicare." Questo termine ha radici latine, da replicare, che significa "ripetere." In latino classico, il significato era "ripiegare, sovrapporre, piegare di nuovo," composto da re- ("di nuovo, indietro," come si può vedere in re-) e plicare ("piegare"), che affonda le sue radici nell' PIE *plek- ("intrecciare").
In senso stretto, si riferisce a un'opera duplicata realizzata dallo stesso artista e quindi considerata un originale, non una semplice copia. Il significato più generale di "qualsiasi copia, riproduzione o facsimile" si è affermato nel 1865.
In precedenza, nel XVIII secolo, era un termine usato nella musica per indicare a un cantante o musicista di ripetere un passaggio, anch'esso derivato dall'italiano.
Voci correlate
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Tendenze di " replica "
Condividi "replica"
Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of replica
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.