Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Significato di imperative
Etimologia e Storia di imperative
imperative(adj.)
Negli anni '20 del 1500, in grammatica, il termine si riferisce a "esprimere un comando," usato per indicare la forma di un verbo che esprime comando, supplica, consiglio o esortazione. Deriva dal latino tardo imperativus, che significa "relativo a un comando," a sua volta proveniente da imperat-, la radice del participio passato di imperare, che significa "comandare, richiedere." Questo verbo si origina dalla forma assimilata di in-, che significa "in, dentro" (dalla radice protoindoeuropea *en, che significa "in") e parare, che significa "disporre, preparare, abbellire" (dalla radice protoindoeuropea *pere- (1), che significa "produrre, procurare").
imperative(n.)
Metà del XV secolo, in ambito grammaticale; più tardi, intorno al 1600, assunse il significato di "qualcosa di imperativo". Deriva dal francese antico imperatif nel contesto grammaticale (XIII secolo) e direttamente dal latino tardo imperativus (vedi imperative (adj.)). In filosofia è utilizzato a partire dal 1796.
Voci correlate
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Tendenze di " imperative "
Condividi "imperative"
Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of imperative
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.