"una casa da pranzo, stabilimento dove i pasti possono essere acquistati e consumati," nel 1806, in un contesto francese, dal francese restaurant "un ristorante," originariamente "cibo che ristora," uso sostantivato del participio presente di restaurer "ristorare o rinfrescare," dal francese antico restorer (vedi restore).
Les restaurans ont donné naissance aux Restaurateurs. C’est un établissement qui a eu lieu à Paris vers 1765, & qui fut imaginé par un nommé Boulanger, lequel demeurait rue des poulies. Sur sa porte, il avait mis cette devise, qui était une application peu respectueuse d’un livre très-respectable: Venite ad me omnes qui stomacho laboratis, & ego restaurabo vos. Boulanger vendait des bouillons ou consommés. On trouvait même chez lui à manger quand on voulait. Il est vrai que n’étant point Traiteur, il ne pouvait servir de ragoûts; mais il donnait des volailles au gros sel, avec des œufs frais; & tout cela était servi proprement sur ces petites tables de marbre, connues dans les caffés. A son imitation, s’établirent bientôt d’autres Restaurateurs. [...] La nouveauté, la mode, & peut-être même leur cherté, les accréditèrent: car ce qu’ils fournissaient était plus cher que chez les Traiteurs ordinaires. Mais telle personne qui n’eût point osé aller s’asseoir à une table d’hôte pour y dîner, allait sans honte dîner chez un Restaurateur. [M. Le Grand d'Aussey, Histoire de la Vie Priveés de Français, Tome II. 1782.]
I ristoranti hanno dato origine ai Ristoratori. Questo è un istituto che ha avuto luogo a Parigi verso il 1765, e fu ideato da un uomo di nome Boulanger, che viveva in Rue des Poulies. Sulla sua porta, aveva messo questo motto, che era un'applicazione poco rispettosa di un libro molto rispettabile: Venite ad me omnes qui stomacho laboratis, & ego restaurabo vos. Boulanger vendeva brodi o consommés. Si poteva anche trovare da mangiare quando si voleva. È vero che non essendo un Traiteur, non poteva servire ragoûts; ma serviva pollame in sale grosso, con uova fresche; e tutto questo era servito ordinatamente su quei piccoli tavoli di marmo, noti nei caffè. Al suo esempio, ben presto si stabilirono altri Ristoratori. [...] La novità, la moda, e forse anche il loro alto prezzo, li accreditò: perché ciò che fornivano era più costoso di quello dei Traiteurs ordinari. Ma una persona che non avrebbe osato sedersi a una tavola d'hôte per cenare, andava senza vergogna a cenare da un Ristoratore. [M. Le Grand d'Aussey, Histoire de la Vie Priveés de Français, Tome II. 1782.]
[ Restaurants gave birth to Restaurateurs. This is an institution that began in Paris around 1765, and was the brainchild of a man named Boulanger, who lived on Rue des Poulies. On his door, he had put this motto, which was a disrespectful application of a very respectable book: Venite ad me omnes qui stomacho laboratis, & ego restaurabo vos. Boulanger sold broths or consommés. One could even find something to eat when one wanted. It's true that as he wasn't a Traiteur, he couldn't serve ragoûts; but he did serve poultry in coarse salt, with fresh eggs; and all this was served neatly on those little marble tables known from the cafés. Other Restaurateurs soon followed in his footsteps. [...] Novelty, fashion, and perhaps even their high prices, accredited them: for what they provided was more expensive than that of ordinary Traiteurs. But a person who would not have dared to sit down to dinner at a table d'hôte, would go without shame to dine at a Restaurateur's.]
[ Restaurants hanno dato origine ai Restaurateurs. Questo è un istituto che iniziò a Parigi intorno al 1765, ed era l'idea di un uomo di nome Boulanger, che viveva in Rue des Poulies. Sulla sua porta, aveva messo questo motto, che era un'applicazione irrispettosa di un libro molto rispettabile: Venite ad me omnes qui stomacho laboratis, & ego restaurabo vos. Boulanger vendeva brodi o consommés. Si poteva anche trovare qualcosa da mangiare quando si voleva. È vero che non essendo un Traiteur, non poteva servire ragoûts; ma serviva pollame in sale grosso, con uova fresche; e tutto questo era servito ordinatamente su quei piccoli tavoli di marmo noti dai caffè. Altri Restaurateurs presto seguirono le sue orme. [...] La novità, la moda, e forse anche i loro alti prezzi, li accreditò: perché ciò che fornivano era più costoso di quello dei Traiteurs ordinari. Ma una persona che non avrebbe osato sedersi a una table d'hôte per cenare, andava senza vergogna a cenare da un Restaurateur.]
L'identificazione di Boulanger era insolita prima degli anni '80; i resoconti precedenti degli anni '60-'70 variamente nominano Duchêne, Roze o Vacossin come il premier restaurateur di Rue des Poulies. Per il rivale del restaurateur il traiteur, vedere trattoria.
La scrittura italiana ristorante attestata in inglese nel 1925. Il medio inglese aveva parole simili nel linguaggio legale, come restaurance "restituzione." Il treno restaurant car (1872) era uno adattato per fornire pasti ai passeggeri durante il viaggio.